Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] gestione di aeroporti di preminente interesse turistico e sociale ovvero strategico-economico, assumendo tra l’altro CE n. 549/2004 e dall’art. 687 c. nav., è stato ritenuto l’organo più idoneo, nell’ambito della disciplina dei diritti aeroportuali ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] perché in essi il numero delle feste annuali è stato notevolmente ridotto (ibid., p. 2).
Una voce , che rievoca il modello delle società arcaiche, la cui forza di coesione sociale nella presente società è andata smarrita. Albert Piette (v., 1988, p. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] così è messo alla portata di tutti.
2. Kitsch ed estetica sociale
È concepibile un'arte a buon mercato? È il problema estetico che li produce. Pare che l'idea di souvenir sia stata introdotta nella vita culturale della società in epoca tardo-romantica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] nelle tecniche di costruzione, gradi di distinzione sociale. In sostanza, la regione nord-orientale alle città a noi note dalle fonti, rimane ancora oscuro: sono stati individuati numerosi siti fortificati (come Mongch'on, presso l'odierna Seul) ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 settembre 2001 a alle tecnologie disponibili, ma anche al tipo di organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] scienze e portò nuovi stimoli nella vita intellettuale dello Stato sabaudo, grazie alla presenza a Torino del fisico journal of modern history», september 1998, 70, pp. 519-60.
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] ben noti gli ex voto, che a seconda del livello sociale ed economico dell'offerente si concretizzano in manufatti diversi: e quali invece, a noi noti come votivi, siano stati dedicati genericamente pro salvatione animae, non collegati quindi ad ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] , costituire un quadro di riferimento per spiegare alcuni comportamenti e meccanismi sociali. A uno di questi, l'acquisizione della leadership, è stata fatta risalire l'attività musicale quando essa diviene vicaria dello scontro fisico ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che i suoi poteri, invece di rimanere limitati all'imposizione del diritto al corpo sociale, si ampliassero fino a includere anche la potestà di produrlo. Lo Stato monarchico in via di formazione rivendicò quindi a sé un'ampia facoltà di decisione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] a Roma dall'Asia Minore, ammesso senza remore dallo Stato in quanto collegato alle origini troiane della città, tanto augustea in posizioni urbanistiche di rilievo, centro della vita sociale e politica della città. Ad Ostia il tempio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...