Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] all'interno della tradizione costituzionale inglese gli elementi nuovi dei diritti naturali individuali e del contratto sociale. La raffigurazione dello stato di natura in Locke è troppo nota per dover essere descritta. In sintesi, la differenza più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del V sec. a.C., ossia durante il cosiddetto periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.). Questi primi testi usano come supporto il cui possesso stava a indicare una specifica posizione sociale. Mentre non sappiamo nulla sugli scritti privati dei ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] è il rugby: la tensione emotiva degli spettatori e il clima sociale che si respira in uno stadio di calcio vanno ben al di in diversi momenti del Novecento le vittorie sportive sono state usate da alcune nazioni come veicolo di propaganda (Hoberman ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] eventi di estinzione di massa che per estensione sono stati realmente globali. Sia che la loro causa risieda nell 2002).
Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetical evolution of social behavior, I-II, "Journal of theoretical biology", 7, 1964, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] individualismo che vuole rinchiudere l'individuo nella vita privata, sia contro quello statalismo che vuole delegare il potere sociale ad uno Stato paternalista che provvede a tutto. Si tratta peraltro di una polemica che non coinvolge i diritti dell ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , fondato sulla contrapposizione tra il vecchio e il nuovo sistema sociale, l'antropologia ha ripreso lo schema della successione di stato selvaggio, barbarie e civiltà che era stato elaborato nei secoli precedenti. In entrambi i casi la storia ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] fenomeno, che si sta affermando dal punto di vista sociale e tecnologico.
Nell’ambiente del warfare, il lavoro di origine di una vera rivoluzione intellettuale e dottrinale che, nata negli Stati Uniti, si sta estendendo al resto del mondo. Alla base ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] con i dati, dopo aver scelto un valore iniziale della x. Il metodo è stato suggerito da C.C. Holt (v., 1957) e poi sviluppato da R.G. Nel caso di una serie storica relativa a un fenomeno sociale, per risalire al processo stocastico che ha generato i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] individuata come una causa di riduzione del tasso nazionale di risparmio (per gli Stati Uniti, v. Feldstein, 1995; per l'Italia, v. Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dell’autorappresentazione realizzata nell’articolarsi delle sempre rinnovate reti sociali. Questo non vuol dire che sia stata operata una sorta di ‘normalizzazione’ di queste ultime. Non vi è stato l’assorbimento di una sfera da parte di un’altra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...