L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] WOA.
L'ICAS (International council of arbitration for sport) è stato costituito nel 1993 con lo scopo di esaminare e risolvere questioni ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma anche dopo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] -1945, in "Journal of contemporary history", 1976, XI, 1, pp. 3-25.
Cawson, A., Corporatism and welfare: social policy and State intervention in Britain, London 1983.
Cawson, A., Corporatism and local politics, in The political economy of corporatism ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] . Si sono cioè proposti anche come rappresentanti del più ampio settore dei nuovi movimenti sociali. Al loro interno è stata, ed è tuttora, cospicua la presenza di attivisti e simpatizzanti con vaste esperienze di militanza politica di base, ma ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ciascuno degli ospiti, donando una busta con del danaro.
Oltre che con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata dal Papa con il ripetuto invito rivolto ai paesi ricchi a 'ridurre se non cancellare' il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione un sistema di valutazione (i prezzi ai quali questi beni sono stati venduti agli utilizzatori finali; il costo di produzione per i beni ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] condizionarono fortemente l'a.: si direbbe infatti che l'idea dell'abito come riflesso della condizione sociale di colui che lo indossava sia stata più che mai saldamente radicata nella mentalità medievale. L'arricchimento di alcuni cittadini, che la ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] più arduo il riconoscimento senza complessi della funzione sociale del cinema, volta alla comprensione del mondo. adatti al fine di analizzare, interpretare e giudicare il cinema che è stato già fatto o che si va facendo, nonché a capirlo nel quadro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] socializzazione dell'agricoltura, mentre, sul piano politico, Kim Il Sung indirizzava il partito e lo Stato verso una sorta di via nazionale al socialismo, autonoma sia dal modello sovietico sia da quello cinese: un'autonomia che si rifletteva anche ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] più recenti. In primo luogo, è confermato quanto è stato appena detto per la Germania, dove la proporzione di coloro che nel 1992 provenivano dagli ex paesi socialisti costituisce più della metà degli immigrati totali. Questa particolare composizione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster ., Fox, K. A., Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...