La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , del sesso, degli organismi pluricellulari e, infine, l'origine dei gruppi sociali. Probabilmente il più drammatico e meglio conosciuto fra questi cambiamenti è stato la rapida origine e diversificazione dei grandi organismi pluricellulari a partire ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] 1975, pp. 63 ss.). Nella sua analisi Parsons è partito dal problema hobbesiano dell'ordinamento sociale cercando di dimostrare che la tradizione utilitarista non è stata in grado di risolvere questo problema (v. Vanberg, 1975, pp. 172 ss.), in quanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , tra l'altro, con lo studio degli śāstra ('scienze'). Questa peculiare tradizione sembra sia stata seguita anche dai brahmani Emprāntiri, di rango sociale inferiore a quello dei Nampūtiri e originari di Tulava, nel Karnataka meridionale. Molti dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] che alcuni esempi più evidenti, dalla realtà sociale, economica e istituzionale delle prime città all' di conoscere sia la situazione storica e il contesto sia il nome che è stato scelto per quell'anno, emerge che per il regno di Zimri-Lim di Mari ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sistema di organizzazione e di funzionamento dell'agricoltura, che - con riferimento alla figura sociale su cui è imperniato - viene denominato 'contadino', è stato, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, costante oggetto di analisi da parte ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di Kaldor e di Pasinetti, a varie altre che si ricollegano al filone keynesiano.Talvolta la teoria sociale è stata criticata per aspetti ideologici.
La teoria funzionale ha avuto uno sviluppo molto minore rispetto alle origini, collegate ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e hanno ripartito l'intero ciclo nelle 4 fasi indicate sopra.Sono stati poi individuati dei cicli di durata molto più breve che venivano a risulti influenzato in tutti i suoi aspetti economici, sociali e politici dal fenomeno ciclico. Non può quindi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a tal fine in economia o più in generale nelle scienze sociali. In particolare la figura mette in evidenza che le risorse una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sono sintomi di una ripresa della religiosità, sotto forme nuove che spesso hanno integrato o sostituito l’azione sociale dello Stato, ma che hanno nondimeno rivelato l’esigenza di un continuo rinnovamento della struttura della Chiesa.
1 Non esiste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più the A.C.-D.C. controversy, 1885-1900, in: The social and cultural construction of risk. Essays on risk selection and perception, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...