Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che una proteina factotum entrasse in scena. In quel momento sarà stato meglio avere materiali specializzati predisposti per differenti funzioni. Facciamo un parallelo sociale. È probabile che il macellaio abbia imparato il suo mestiere guardando ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] a finanziare una serie di interventi a sostegno dell'economia, tra cui la fiscalizzazione degli oneri sociali; l'aumento del debito è stato inoltre causato da finanziamenti concessi alle imprese pubbliche. Negli anni ottanta, come si è visto, l ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Santa Sede e l’emigrazione dall’Europa centro-orientale negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, Viterbo 2010.
39 M. Sanfilippo, «Socialismus radicem fixit in dioecesi»: i socialisti e le associazioni operaie nei rapporti dei vescovi canadesi e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , soprattutto se olimpica, accresceva enormemente il prestigio sociale, favorendo anche l'ingresso in politica. Non Sydney comparvero tre mascotte, non più una sola come era sempre stato dal 1972: l'ornitorinco Syd, il kookaburra Millie e l'echidna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla perfezione questo momento della storia intellettuale e sociale. Nel margine superiore della pagina, la seconda affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero cancellati a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] hanno lo sguardo rivolto a un mercato potenziale e sono influenzati dagli sviluppi sociali ed economici: per dirla con Carlota Perez (v., 1985), la ricerca è stata sempre orientata verso la trasformazione dei metalli vili in oro e non viceversa ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di beni reali, è di diverso ordine di grandezza per i vari Stati dell'OPEC: mentre in un paese come l'Arabia Saudita, con reali sia compensato almeno in parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] punte superiori al 40% in Giappone e Canada).Al ruolo svolto dall'elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo dell'industria elettrica, tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] delle persone istruite e di elevata condizione sociale. I primi membri della Geological Society si valle situata nei pressi della sua casa (il 'Weald' del Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà e di analisi dei problemi, adeguato alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...