Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in the modern state, London 19613
Lincoln, A., Some political and social ideas of English dissent, 1763-1800, Cambridge 1938.
Marcuse, H., One-dimensional man, Boston 1964 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si estende il campo degli eventi protetti dalla tutela assicurativa. Nella terza fase, infine, nota come sicurezza sociale, lo Stato si assume la piena responsabilità della protezione del lavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e sulla miseria che essa comportava. In breve, il termine 'martirio' non è certo eccessivo. I costi sociali della rivoluzione industriale sono stati assai elevati, e questo è il lato estremamente negativo della medaglia. Dalla schiavitù dei bambini e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] così che nell'Unione Sovietica i media siano diretti dal partito e integrati nello Stato, esattamente come tutte le altre istituzioni sociali di rilievo. Negli Stati Uniti i media riflettono la fede americana nella proprietà privata e nel profitto ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] società della lingua nazionale e a favorire un cambiamento nella sua grammatica sono ora i vettori sociali e amministrativi dello stato unitario (➔ Novecento, lingua del): l’urbanizzazione e l’emigrazione interna, che facilitano l’uso dell’italiano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a creare difficoltà al sistema dello SNA stesso. A tal fine sono stati concepiti sistemi satellite in modo da trattare problemi come la produzione di abitazioni, la protezione sociale, l'educazione, ecc. al di fuori della struttura centrale della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] il quale «ogni cosa si piega dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò che attiene alla difesa immediata della società 830, ai non governativi 4.256 (nel 1891-92 i primi sarebbero stati 9.371, i secondi 6.342).
Benché in una posizione ben ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] a cui si aggregano gruppi più o meno vasti di individui.
Il contributo della psicologia sociale
Intorno agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld, K. Lewin e altri ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] è particolarmente vistoso a Rovigo, una piccola comunità di dissidenti che non è stata analizzata dal punto di vista sociale.
25 Esempi in Venezia, Archivio di Stato, Santo Uffizio, b. 22, Contra Vincentium Negronem (1567); b. 37, Contra Hieronimo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] cultura secondaria o universitaria in Francia e riuscì ad elevare moltissimo la propria condizione sociale: la prima generazione di dirigenti degli Stati indipendenti, sorti dopo il 1960, proveniva principalmente da questo gruppo e dai deputati delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...