Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] una nuova generazione di esperti, in grado di coniugare i valori e le norme dello Stato e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo sociale come 'politici della scienza e della tecnologia" (v. Eltzinga e Jamison, 1995, p. 582).
Questo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] diano al regime una facciata più difendibile. (V. anche Dissenso; Integrazione sociale; Propaganda).
Bibliografia
Bertelli, S., Il potere oligarchico nello stato-città medievale, Firenze 1978.
Costa, P., Iurisdictio. Semantica del potere politico ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] (1862), in The history of freedom and other essays, London 1907.
Agnelli, A., Questione nazionale e socialismo, Bologna 1969.
Albertini, M., Lo Stato nazionale (1960), Napoli 1980².
Albertini, M. e altri, L'idée de nation, Paris 1969.
Alter, P ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] che, non di rado ispirandosi anche a idee occidentali (in particolare socialiste), si sono proposti nel corso del secolo XX di costruire in terra islamica moderni Stati-nazione. La critica fondamentalista colpisce nel segno quando ricorda che il ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] 1981, p. 32), soprattutto nella transizione dal liberalismo al postliberalismo, con la crescita del ruolo dello Stato nei processi economici e sociali, ma nello stesso tempo con la delega statale di funzioni pubbliche a grandi organizzazioni private ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] luce della "legge ferrea delle oligarchie".
Un serio tentativo di trattare dal punto di vista delle scienze sociali il tema 'proletariato' è stato quello compiuto da G. Briefs, autore di un importante saggio comparso nel 1931 sull'Handwörterbuch der ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di grandi opere riformatrici a livello legislativo, in particolare nei settori attinenti a quella che negli Stati Uniti è definita social regulation (difesa dell'ambiente, sicurezza sul lavoro, tutela della salute). Sia la ricerca sull'attuazione che ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] perciò che nelle tre grandi religioni monoteistiche del ceppo abramitico il misticismo e le forme sociali da esso nate siano state sempre guardate con circospezione o addirittura condannate. In particolare nel giudaismo la corrente del ḥasidismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] . MacIntyre, 1984).
Quando ci si sposta sul terreno delle istituzioni politiche e sociali per cercare di capire a quale modello complessivo di società e di Stato conduca la contestazione della liberale 'repubblica procedurale', ci si accorge che - al ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di disordine sociale.
Anche in alcuni Stati africani si sono verificati scontri mortali fra polizia e pubblico. Nel giugno 2000, per es., un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...