• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
605 risultati
Tutti i risultati [14761]
Scienze politiche [605]
Biografie [4238]
Storia [2500]
Diritto [1882]
Geografia [613]
Economia [985]
Religioni [854]
Arti visive [836]
Temi generali [715]
Letteratura [747]

Giorgetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giorgetti, Giancarlo Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] 2006 e dal 2008 al 2013 ha presieduto la Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato chiamato da G. Napolitano a far parte del gruppo incaricato di avanzare proposte programmatiche in materia economico-sociale ed europea. Dal 2013 al 2014 e poi nel 2018 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAZZAGO BRABBIA – LEGA LOMBARDA – LEGA NORD

Fratoianni, Nicola

Enciclopedia on line

Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] Puglia. Tra i fondatori di Sinistra Ecologia e Libertà, di cui è stato membro del Coordinamento nazionale, dal 2010 è stato Assessore alle Politiche Giovanili, alla Cittadinanza Sociale e all'Attuazione del Programma della Regione Puglia. Nel 2013 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – PUGLIA – PISA

La Pira, Giorgio

Enciclopedia on line

La Pira, Giorgio Giurista e uomo politico italiano (Pozzallo, Ragusa, 1904 - Firenze 1977), prof. di istituzioni di diritto romano (dal 1933), ha insegnato nell'univ. di Firenze. Deputato democristiano alla Costituente, [...] del sistema nella giurisprudenza romana (1972). Tra gli altri scritti: La nostra vocazione sociale (1944); L'attesa della povera gente (1950); Per un'architettura cristiana dello stato (1954); postumi Il sentiero di Isaia (1978) e La casa comune: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM DEL NORD – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANO – POZZALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pira, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Martelli, Claudio

Enciclopedia on line

Martelli, Claudio Martelli, Claudio. -  Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). [...] (sdi), lasciando poi il gruppo per aderire al Nuovo partito socialista italiano (2001-05). Già direttore del periodico Avanti! del bimestrale Critica sociale, nel 2023 è stato eletto presidente della Fondazione Pietro Nenni. Tra le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FALCONE – BETTINO CRAXI – PIETRO NENNI – TANGENTOPOLI – SOCIALISTI

Alfonsín, Raúl

Enciclopedia on line

Alfonsín, Raúl Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] i diritti umani (un'associazione privata di cui era stato il cofondatore), condannò gli arresti arbitrari, gli assassini e C. S. Menem e al peggioramento della situazione economica e sociale del paese, nel luglio A. si dimetteva lasciando la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO PERONISTA – DIRITTI UMANI – OLIGARCHIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonsín, Raúl (2)
Mostra Tutti

Josipović, Ivo

Enciclopedia on line

Josipović, Ivo Josipović, Ivo. – Uomo politico e musicista croato (n. Zagabria 1957). Laureato in Legge (1980) e in Composizione all’Accademia musicale di Zagabria, ha alternato l’attività di docente di Giurisprudenza [...] di giustizia e al Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia, è stato eletto al parlamento (2003) tra le fila del Partito sociale democratico (SDP). Presidente della Croazia dal 2010, le consultazioni presidenziali svoltesi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GIURISPRUDENZA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josipović, Ivo (1)
Mostra Tutti

Damiano, Cesare

Enciclopedia on line

Damiano, Cesare Uomo politico e sindacalista italiano (n. Cuneo 1948). Impiegato in una società di Torino, nel 1974 è diventato funzionario della FIOM, della quale dal 1976 ha fatto parte della segreteria di Torino e [...] dei deputati nelle fila del Partito democratico nel 2006, 2008 e 2013, dal 2006 al 2008 è stato il Ministro del lavoro e della previdenza sociale del secondo governo Prodi e dal 2013 al 2018 Presidente della Commissione lavoro presso la Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PIEMONTE – TORINO

Gasparri, Maurizio

Enciclopedia on line

Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] deputato per Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN) e negli anni ricopre diverse cariche importanti: sottosegretario all’interno (XII legislatura), ministro delle Comunicazioni (XIV legislatura) e, dopo essere stato eletto al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – SECOLO D’ITALIA – LEGGE GASPARRI – ITALIA – SENATO

Ciriani, Luca

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] Assessore alla protezione civile. Eletto nuovamente consigliere nel 2013 con il Popolo delle libertà, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo a Palazzo Madama, ha ricoperto quest'ultima carica fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CONSIGLIO REGIONALE – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA

Siad Barre, Moḥammed

Enciclopedia on line

Siad Barre, Moḥammed Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] Capo dello stato e del governo dall'ott. 1969, segretario generale del Partito socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ETIOPIA – SOMALIA – OGADEN – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siad Barre, Moḥammed (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 61
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali