DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , e dei quali null'altro si sa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Mensa vescovile, regg. 1, 2, 3, 4, 6, pp. 90 s.; G. De Sandre Gasperini, Aspetti di vita religiosa, sociale ed economica di chiese e monasteri nei secoli XIII-XV, in Chiese e ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] "fuori de' suoi limiti, inceppando in mille guise la giusta libertà individuale" creando un'abnorme legislazione sociale prodromo del "socialismo di Stato" (ibid., pp. 407-412). Questa rigida presa di posizione, ispirata alle direttive di Pio X e ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Vaticano, menzionò una frase di V. Gioberti che auspicava la conciliazione tra Chiesa e Stato.
Innumerevoli furono le sue iniziative di promozione umana e sociale. Lo esigeva la situazione del Biellese, che stava diventando uno dei poli industriali ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] epistolari o personali con musicisti di alta levatura sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ et al., Bologna-Baltimore 1992, p. 374; A. Gardi, Lo stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] all'altra.
In margine a tanta sete di prestigio sociale ed economico, il C. non mancò di provvedersi di tornare nel Veneto e si stabilì ad Asolo, nella villa che già era stata della zia, la rinunciataria regina di Cipro. A Padova fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] triplice dottorato. Sebbene fosse stato già ordinato sacerdote il 20 dic. 1834 C fosse stato nominato coadiutore del parroco originalità e che colloca l'E. tra i fondatori del pensiero sociale cattolico. La dottrina cattolica e l'economia - Studii (2 ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] effusione mistiche, la vita attiva e l'apostolato sociale, per lo più nei settori dell'assistenza e 177), utilizzati da Fiocchi e Palazzini e ora da Rocca. Le lettere sono state pubblicate in Rosa Gattorno, I, Lettere (1871-1872); II (1873-1874), a ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e riviste quali gli Studi religiosi del Minocchi, la Cultura sociale e il Giornale d'Italia, che venivano preferiti alla stampa base alle quali il cristianesimo, nella lotta con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà politica. In ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] anche attraverso un episodio straordinario, di cui F. era stato partecipe e che aveva comunicato al papa, Gregorio I insegnava la situazione generale dell'isola sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista ecclesiastico e religioso. Secondo ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cittadina e in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa La Liguria. A questa sua solerte presenza nel campo sociale non mancarono i riconoscimenti da parte dell'autorità vescovile.
Il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...