Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] in modo più esteso ai diversi livelli di complessità sociale con i quali si presenta, si considerano gli aspetti negli ultimi mesi del 1995. Anche per l'Italia, come per gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia, il fenomeno si può interpretare ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] non avviene più come se l'esperienza appropriata fosse stata fatta nel momento in cui avrebbe dovuto essere fatta. quali l'aumento dell'attività fisica volontaria e delle interazioni sociali, sono di beneficio non soltanto per il tono muscolare e ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] altissima mortalità e, quindi, con forte impatto sociale e affettivo.
I progressi tecnologici
Molti tumori come con l'imatinib nella leucemia mieloide cronica, il successo è stato strabiliante, e si è ottenuta la guarigione dei pazienti senza gravi ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] una malattia comune, a elevata variabilità fenotipica, della quale è stato clonato da tempo il gene (nf1). Si tratta di un gene antitesi con l'ippocratico primum non nocere.
Sul piano sociale, i test genetici troveranno, oltre al paziente, altri ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] secondi, anche i movimenti clonici cessano e l'individuo entra in uno stato di coma. Infine, dopo una fase di confusione più o meno e sono talmente numerose da impedire una vita socialmente utile, va presa in considerazione la possibilità di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] .
Il problema della sterilità
Il problema della sterilità degli individui e delle coppie è stato a lungo considerato di modesto rilievo clinico e sociale e solo recentemente la medicina ha iniziato a occuparsene con impegno. Questa maggior attenzione ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] anziché 46, come nei normali.
Il trauma del parto, quando vi sia stata sofferenza fetale, è alla base di non rare e. peri-natali, più le loro sequele, assai gravi anche sul piano sociale, stanno nella profilassi e nelle tecniche rieducative ( ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] il farmaco viene di fatto pagato in tutto o in parte dallo stato. Poiché sono i medici prescrittori che, pur non essendo acquirenti, di grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] fino ai primi anni del 21° sec. lo standard di qualità era dato da un campo di 1,5 T, successivamente sono stati commercializzati i primi sistemi con campo di 3 T. L'impiego di un campo magnetico elevato consente di aumentare la risoluzione spaziale ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] malattie, o, nel caso di studi di carattere sociale, caratteristiche personali quali la capacità persuasiva, l' (intorno al 1930). Nel caso dell'AIDS, per es., è stato necessario considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale o per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...