Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una [...] e non, del sentimento d'inferiorità, e affronta il problema del rapporto tra ambiente sociale e individuo alla luce del sentimento di socialità insito nel soggetto umano. Religion und Individualpsychologie, anch'esso del 1933, rivela le componenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] di legge di fronte ai sempre nuovi bisogni della vita sociale (l. di previsione) o essere il risultato dell’abrogazione lasso di tempo, di cui può essere responsabile lo stato di incoscienza del soggetto, un grave disturbo dell’attenzione ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] rastrellamenti nel Ghetto, impegnato fin da giovane nell'ambito del cattolicesimo sociale, è stato cofondatore del Movimento dei cattolici comunisti e al comando di formazioni partigiane della Sinistra Cristiana. Militante nella Resistenza romana, ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] trasmissione di divulgazione medico-sanitaria Medicina oggi, in onda su RAI 2. Impegnato anche nel sociale e in ambito politico, è stato leader del movimento degli studenti e, membro della Direzione nazionale del PCI, ha contribuito alla stesura ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (n. Napoli 1958). Co-principal investigator presso la Division of Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ricercatore presso il Royal Free Hospital dell’università [...] psichiatrica (SIEP). Componente del Consiglio superiore di sanità dal 2019, nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla presidenza del Consiglio dei ministri per fronteggiare la fase 2 dell ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] alleli oppure due loci H l'uno con 4 l'altro con 8 alleli. È stato accertato che la sopravvivenza dei t. di rene e cute nell'uomo è maggiore tra consentire un reinserimento del portatore nella vita sociale; sono quindi esclusi altri dispositivi, di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] solo individuale, ma anche sociale ed economico. Secondo alcune statistiche, negli Stati Uniti un letto di ospedale la mancanza di adeguati profitti per le case farmaceutiche. Negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando la sua incidenza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] umano, dal punto di vista dell'etica.
L'esercizio della medicina ha visto il proprio ruolo sociale trasformarsi con l'avvento dello Stato assistenziale, che ha dato vita a servizi sanitari statalizzati e diretti da ministeri della Sanità, istituzioni ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] paziente, è legale solo in Olanda e Belgio, essendo stata revocata dal Parlamento federale dell'Australia nel 1997 la disegno di legge nr. 2943, approdato alla Commissione Affari sociali della Camera nel luglio 2005, accoglie le indicazioni del CNB ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] riguardo l'esistenza di un grave problema, particolarmente in URSS, dove l'a. è stato definito problema medico-sociale di primaria rilevanza e dove sono stati riscontrati consumi pari e anche superiori ai massimi dell'Occidente.
In Italia i consumi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...