BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] curando moltissimi sifilitici di elevata condizione sociale realizzava ingentissimi guadagni. Un episodio, d'altra parte, appare anche assai poco probabile che egli sia stato l'ideatore di tale terapia (il B., infatti, sempre prontissimo ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] come "ricetta del Cestoni"). Il sostanziale inserimento sociale e le amichevoli relazioni con esponenti del , Autografoteca Bastogi, 75, 1556. Le lettere del C. al Vallisnieri sono state edite, con ampia introd., a cura di S. Baglioni, Epist. ad ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] il D. lavorò a un trattato sulle febbri, che era in stato avanzato quando, nel 1680-81, fu pubblicato il De motu animalium vennero per il D. anche quello economico e l'ascesa sociale. Fu al centro della più qualificata attività accademica in Toscana: ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] individuazione', che comprende la differenziazione a partire dallo stato iniziale di simbiosi con la madre, la e ambiente, attraverso l'equilibrio fra esigenze interiori e richieste sociali. Anche in questo caso il punto di partenza è il rapporto ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] laureò "distintamente" con una dissertazione sugli aspetti medici, ma anche igienici e sociali, del cosiddetto "morbo dei crivellatori di grano". Durante gli studi universitari era stato allievo di B. Panizza, di cui fu dal i 840 al 1845 assistente ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] l'esterno. Tale contributo, pur restando fondamentale, è stato integrato da altre ipotesi, ove è valorizzato un narcisismo rottura di relazioni, le perdite genitoriali, il crollo economico e sociale, la vergogna, l'umiliazione, il carcere, le vicende ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] seguita all'autopsia, ibid., pp. 649-658; Stato attuale delle conoscenze sull'infezione tubercolare nei lattanti, ibid della mortalità infantile, in I fattori dell'ambiente fisico e sociale della mortalità infantile, Roma 1941, pp. 258-260; Leucemie ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , oltre a non essere sufficientemente protetto, è in grave stato di shock. In questi casi, in assenza di soccorsi adeguati g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto italiano di medicina sociale, 1997
l. skov et al., Contrasting effects of ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di malattie tropicali (l'insegnamento ufficiale della disciplina sarebbe stato istituito nell'ateneo romano solo nel 1930).
Nel 1910 ed igiene coloniale.
Si impegnò in campo medico-sociale promovendo la lotta contro l'alcolismo e le malattie ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ebbe l'incarico dell'insegnamento di igiene sociale nella Scuola superiore di assistenza sociale della capitale. Nel 1947 ebbe inizio relativo istituto.
L'insegnamento della reumatologia era stato istituito nell'ateneo romano nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...