Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Cunningham, J. Arrizabalaga, London-New York 1999, pp. 102-31.
N. Terpstra, Competing visions of the state and social welfare: the Medici dukes, the Bigallo magistrates, and local hospitals in sixteenth-century Tuscany, «Renaissance quarterly», 2001 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] della ricerca genetica allo sviluppo del concetto di specificità è stato quello di localizzare i geni sui cromosomi e quindi di correlare che le cellule hanno bisogno di segnali dal contesto sociale in cui si trovano per non suicidarsi. La ribellione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di trance o di sonnambulismo. Inoltre, attraverso la Rivoluzione francese il mesmerismo era stato caricato di significati politici, dal momento che le sue terapie di gruppo simbolizzarono l'utopia sociale di una comunità nuova.
Alla fine non mancò un ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] non ha mai stabilito una volta per sempre se la follia sia uno stato/fenomeno esclusivamente corporeo, o uno stato/fenomeno di altro genere (mentale, spirituale, comportamentale, sociale). Ma c'è di più: per una parte cospicua del pensiero antico, e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] condotte sull'uomo, spesso rappresentato da individui socialmente deboli, come i prigionieri e gli indigenti. d'agrumi, che ha una spiccata azione terapeutica.
Questa è stata, probabilmente, la prima grande scoperta medica dell'epoca moderna. Non ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] accompagnato da tutti gli immaginabili problemi psicologici e sociali che l'una e l'altro dovranno inevitabilmente incirca dello 0,1‰; a partire dai primi anni Ottanta vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze che in poco tempo si sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Mandeville al suo personaggio ‒ scoprii che a causare tutto ciò erano state le letture sulla lue, intraprese quando avevo cominciato a star male; illuminato, si fece promotore di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e la pena di morte, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] che ospitavano un numero crescente di disadattati ed emarginati sociali, di incapaci e tutti quelli che erano al confine manicomi si diffusero in tutta l'Italia, a partire dagli Stati settentrionali, e soprattutto in Toscana, dove a indirizzare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] .
Nei paesi scandinavi la sterilizzazione fu ampiamente approvata dagli esponenti della democrazia sociale come parte della programmazione, su basi scientifiche, del nuovo stato assistenziale. Alva Myrdal (1902-1986) parlò a nome del marito, Gunnar ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] che possono essere posti in relazione con caratteristiche quali la classe sociale, l'etnia o il sesso) cerca di definire i tassi essere esaminati in breve.
In tre degli studi ECA negli Stati Uniti, il tasso di diffusione nell'arco della vita dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...