La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] attirare la nobiltà e ad assecondare le sue aspirazioni di successo sociale. Prima del 1700 in Francia vi erano ben più di venti e istituzioni religiose, è stato meglio definito. L'attenzione alla storia sociale delle pratiche culturali, stimolando ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] speciali, ove le condizioni di salute della donna permettano il concepimento e vi siano state consulenze e valutazioni esaurienti delle condizioni sociali, il comitato ha espresso l'opinione che la donazione dell'ovocita non può essere esclusa ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] spesso utilizzati congiuntamente, come nel caso, ad esempio, della 'teoria dell'apprendimento biosociale' (bio-social-learning theory), che è stata proposta da Millon. Anche per la 'teoria del Sé', largamente utilizzata da molti psichiatri - tra ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] chimici e che Helmholtz era anche fisico).
Il XIX secolo è dunque stato in ogni modo una premessa molto ricca per gli sviluppi attuali della delle interazioni fra organismo e ambiente naturale e sociale (ecopatologia), oggi così preoccupanti.
b) I ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] , costituite dai descrittori di Fourier generati al computer. Gli stimoli sono stati organizzati in modo casuale in 12 coppie, e numerati da l e la sua personalità e il suo comportamento sociale subirono importanti cambiamenti. La sindrome causata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] contagio, comportavano l'obbligo di applicarli. Se così non fosse avvenuto, la responsabilità morale e sociale sarebbe ricaduta sul medico e sullo Stato. L'ignoranza poteva nascondere e persino giustificare l'impotenza, ma la conoscenza delle cause e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Si poteva sostenere che la popolazione avesse doveri da rispettare per evitare malattie socialmente pericolose e che la cura della salute fosse un compito dello Stato: così il medico non rispondeva più direttamente al malato suo cliente, ma diventava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] il potere di mantenere e di recuperare l'equilibrio che ne caratterizza lo stato di salute. D'altronde, Averroè (m. 595/1198), nel Libro III con la sua opera l'importanza dell'aspetto sociale del mantenimento della salute e della medicina preventiva ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] può dunque prevalere sulla volontà generale o sul bene pubblico di cui lo Stato-nazione è espressione. Il corpo individuale è considerato un membro del corpo sociale e gli individui sono più gli usufruttuari che i proprietari dei loro corpi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] carità cristiana è indirizzata principalmente a quegli individui socialmente deboli che le carestie privano degli strumenti teorico e pratico. La tecnica compositiva con cui sono state redatte rivela l'accostamento di brani simili nel contenuto ma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...