Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] altri e l'atto sessuale viene compiuto solamente in uno stato di avvilimento e di sofferenza, sia un tratto del nel sentirsi dire parole offensive e umilianti, di masochismo sociale per chi ama atteggiamenti di subordinazione e di sottomissione e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] descrizioni delle regioni percorse e dell'organizzazione politica e sociale delle popolazioni che le abitavano.
In un capitolo , ma più ad oriente del ghiacciaio Baltoro che era stato oggetto dell'esploirazione di Luigi Amedeo di Savoia nel 1909 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] dal punto di vista sia cognitivo sia affettivo e sociale (v. gioco). A livello fisico, corporeo, una altre patologie, da cui devono essere distinte. La simulazione è stata invocata perché la personalità isterica tende a falsificare i rapporti con ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] .
Con il suo allievo Elias von Cyon, Ludwig era stato autore della descrizione del nervo depressore cardio aortico e del suo fu riportato nel fascicolo 11 del 18 marzo 1899 del giornale sociale in un articolo a firma del direttore. La questione fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] a ribadire con una nuova legge sul giuramento l'art. 49 dello statuto.
Il 3 dic. 1882, nel teatro Comunale di Macerata, il F e il padre Curci, 25 febbr. 1883) e sulla questione sociale.
Nel 1887 contrasse il tifo, curando gli abitanti di Giubiasco ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] di significati angoscianti e minacciosi, tale da indurlo a uno stato di iponutrizione cronica globale e persino alla cachessia (v.).
aumentare. Le ragazze provengono spesso da famiglie di condizione sociale medio-alta e sono, nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] quale l'individuo mostra talvolta paura della morte e uno stato ansioso di natura vaga, associato a irrequietezza e iperattività. Poi azione calmante; in Occidente, è piuttosto una 'droga sociale', viene fumata in compagnia e induce loquacità e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione ginecologia, Milano 1917.
Fonti eBibl.: Archivio Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. Bossi Luigi; Conflagrazione ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...]
Secondo alcuni studi, oggi, nelle società di maggiore sviluppo sociale ed economico, almeno il 70% delle persone fa uso della Spina, a cavallo tra il 1285 e il 1289, sarebbe stato il primo inventore di lenti convesse, atte cioè a facilitare la vista ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] il taglio delle formazioni commissurali, che è stato poi ampiamente seguito da altri autori.
Nominato straordinario campo e dal profondo intuito clinico, anche dalla sentita necessità sociale di alleviare le sofferenze dei cerebrolesi di guerra.
Il B ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...