Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ca.-377/360) avrebbe appreso la medicina a Menfi, in Egitto; sarebbe stato poi Cadmo, figlio di un re fenicio e fratello di Europa, ad costituzione (una 'grammatica politica' che frapponesse un ordine sociale tra l'uomo e il mondo). Nello stesso ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] receptor 1 e 2), coinvolti nel cancro mammario. Più di recente è stato identificato l'oncogene MET, che codifica il recettore dell'HGF ed è compie la più grave infrazione 'all'ordine sociale' dell'organismo: superare le barriere che delimitano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] è anonima e fornisce pochissime indicazioni riguardo all'ambiente sociale da cui provenivano gli autori. A quanto si termine della sua opera il Cosmo intero riacquista le proprietà dello stato che precede la sua generazione e l'azione del tempo. Come ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] nervosa, i disturbi da stress postraumatico, fobia sociale, disturbi ossessivo-compulsivi e sindrome premestruale.
del legame tra fumo di sigaretta e cancro del polmone è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica di questo secolo. ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] oltre che nell’ambito delle neuroscienze, anche nel campo della cognizione sociale.
Il sistema dei neuroni specchio nella scimmia
I neuroni specchio sono stati originariamente scoperti nella corteccia premotoria ventrale del macaco, una specie, come ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dei giocatori, furono sanzionati la squadra, l'allenatore e il medico sociale; in seguito, però, ulteriori accertamenti rivelarono che i campioni esaminati erano stati manomessi da personaggi esterni, non identificati. Nel 1964 il Consiglio federale ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sociale della rianimazione: è appena sufficiente ricordare che da indagini statistiche risulta che nel 1973, quando negli Stati di un surplus di letti di degenza, un paziente in stato di incoscienza irreversibile sia tenuto in vita a prezzo della vita ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di screening sono rappresentati dagli effetti psicologici negativi per coloro che sono stati individui portatori del gene affetto e le possibili discriminazioni sociali. Tale screening, che, dopo l'individuazione di un soggetto malato, è ovviamente ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] ) tra i 35 e i 45-50 anni; prima di allora erano stati, per anni e talora per decenni, soltanto dei forti e abituali russatori. favorevoli (quelli che creano il minor disagio biologico e sociale), dettano misure igieniche per i turnisti e li assistono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] C. stesso. L'attenzione scupolosa a dettagli anche minuti del proprio stato e della propria immagine pubblica si può intendere come aspetto d'una globale strategia di qualificazione sociale, sentita in modo apprensivo pur se dissimulato sotto i panni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...