Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] e monopolio più o meno mascherate), da un crescente intervento dello Stato nell’economia nazionale insieme con l’estensione di sistemi di previdenza e sicurezza sociale alla generalità dei cittadini, da un enorme aumento quantitativo e qualitativo ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Lazzari fu padrino (Rosso, 2000, pp. 254-261; Siena, Archivio di Stato, Biccherna 1132, c. 631v).
L’Ep. XI è rivolta a s. alieno «da ogni apertura mistica o ascetica», insiste sul significato sociale e politico (Ferraù, in Epistolario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] di lingue, vendendo in un solo anno 400.000 copie negli Stati Uniti, 150.000 in Germania, circa 100.000 in Francia. Casale 1885; I collimonferrini: versi,ibid. 1885; L'ammonito: romanzo sociale, Casale 1886.
Morì a Moncalvo (Asti) il 18 settembre 1913 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] fosse degna del loro casato e della posizione sociale raggiunta dalla famiglia. Assicurò loro dei precettori -New York 1993, pp. 55, 59, 153; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] preoccupazioni estetiche e votata piuttosto all’impegno politico-sociale, lo rese una delle voci più significative quale si chiede a Umberto I di venire a vedere personalmente lo stato delle terre in Calabria e le condizioni di vita dei lavoratori. ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] che lo contraddistinguono insieme al conservatorismo politico-sociale.
Negli ultimi anni di vita fu uno San Tommaso (datt. di pp. 338, ibid.). Le serie dell'archivio sono state ripartite in XXI mazzi divisi in tre gruppi: Carte di famiglia; Feudo di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] entrata nel Grande Oriente d'Italia.
Tale protagonismo sociale e le tante incombenze non gli impedirono di . David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. di Stato di Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro, b. 1, contenente 35 lettere ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] fino ai nostri giorni, "l'essenza dello Stato" (Trattato di storia delle dottrine politiche, IV, p. IX).
Questa propensione a cogliere gli aspetti "problematici" di ogni esperienza politico-sociale si riflette anche sull'attività giornalistica del B ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] una lettera ai Veneziani per informarli che la missione era stata conclusa con successo. Nel 1308 fu in Serbia come inviato loro usi particolari nei vari momenti della vita politica e sociale dell'uomo. Cosi una lunga parte è dedicata alla famiglia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Il C. stesso, durante gli anni universitari, era stato orientato negli studi verso questo scopo: la sua tesi 1929, pp. 114 ss.; G. Bellini, Sacerdoti educati nel semin. di Padova, distinti per virtù scienza posizione sociale, Padova 1951, pp. 125-31. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...