INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] divina e legge umana, pur se questa afferma la giustizia sociale uguale per tutti (Enrico II fu il fondatore del Pinter. Dal titolo dell'opera di Osborne, questi drammaturghi sono stati chiamati gli angry young men, sebbene Pinter, uno dei più ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Tra i primi ad affrontare il tema del rapporto tra musica e realtà è stato Th.W. Adorno, che in Dialettica dell'impegno (1969, in Musica musica: quello oggettivo di "mezzo di uno scopo politico, sociale o morale", con il fine della creazione di una " ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] un titolo di romanzo poliziesco divenuto proverbiale; è stato e continua a essere il termine parodistico di un di M. Lavagetto, Roma-Bari 1996.
P.L. Cerisola, Dall'impegno sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri giorni, in Storia della ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] scrosciante d'energie" della contemporaneità storico-sociale come unica prospettiva per uscire dalle ambiguità sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il Convito. Attorno alla rivista ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] secolari nell'Europa orientale in tutti i cinque continenti, ma soprattutto negli Stati Uniti. Peretz, che si dimostrava sensibile alle tematiche dell'emancipazione sociale e del riscatto morale e culturale delle masse ebraiche di Varsavia, rifuggiva ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ), C. Martín Gaite (1925-2002); altrettanto doloroso è stato il prematuro silenzio di due voci significative degli anni della amor a Stalin, 1999, di J. Mayorga, n. 1965) o sociale (l'immigrazione in La mirada del hombre oscuro, 1991, di I. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] boiled americano), in cui al contrario l'attenzione si concentra sul contesto sociale in cui avviene il delitto, e un finale drammatico può sostituire la risoluzione consolatoria, è stato nell'ultimo decennio coltivato da J.-C. Izzo (a partire da ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] unità dell'opera, del suo carattere di totalità, non è stato mai messo in discussione nei corsi e ricorsi desanctisiani. Per estetica innovativa la quale incorpora il vissuto reale e sociale nei processi di formalizzazione artistica. Dal dialogismo di ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] A. Bessa Luís (n. 1922), la cui vasta produzione è stata consacrata nel 2004 dall'attribuzione del premio Camões, L. Jorge (n sospese tra realtà e fantasia, non senza intenzioni di satira sociale (As memórias de um espírito, 2001; O mar na Lajinha ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] it. 1997), si è dedicata con molta passione a tematiche sociali e politiche, assumendo un atteggiamento di forte e aspra critica verso The namesake, 2003, trad. it. 2003, da cui è stato tratto il film omonimo della celebre regista M. Nair, del 2006 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...