• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [14770]
Biografie [4238]
Storia [2500]
Diritto [1882]
Geografia [613]
Economia [985]
Religioni [854]
Arti visive [835]
Temi generali [715]
Letteratura [745]
Scienze politiche [605]

Montedison

Enciclopedia on line

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] Montecatini fece l’ingresso nel comparto della chimica organica per dare vita nel 1936, in combinazione con lo Stato italiano, all’Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANIC) per la produzione di benzina e la raffinazione del petrolio. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL DUTCH SHELL – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montedison (1)
Mostra Tutti

officina

Enciclopedia on line

Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] . In molti significati del passato, il termine è stato sostituito da altri, quali stabilimento, fabbrica e simili. Al plurale, la parola compare spesso nella ragione sociale di grandi stabilimenti industriali o artigiani (Officine Galileo, Officine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MARINA MILITARE – PALETNOLOGIA – NEOLITICO – SELCE

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] i brevetti Mannesmann. La D. ha per oggetto sociale la fabbricazione di tubi di acciaio saldati e senza Confab alla Tenaris SA. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borse di New York, Città del Messico, Buenos Aires e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

Rover

Enciclopedia on line

Società automobilistica inglese, costituita nel 1877, con sede a Longbridge, Birmingham. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. [...] , in cui erano confluite le partecipazioni dello Stato nell’industria (tra cui la R.), è stata acquistata dalla British Aerospace (BAe) e ha assunto la ragione sociale R. group holding. Nel 1994 il gruppo è stato venduto alla tedesca BMW che nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTOCICLETTE – TATA MOTORS – FUORISTRADA – BIRMINGHAM – BMW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rover (1)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ove si pensi alla vera e propria rivoluzione tecnologica e sociale scatenata da un insieme di eventi interdipendenti, come la crisi r.'' e della manodopera a basso costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, scelta del tipo di rischio (rischio di accadimento, rischio sociale, rischio individuale), né sui valori di soglia. Anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] , di predisporre una sola dichiarazione ambientale. Per quanto riguarda la reponsabilità sociale di impresa (CSR, Corporate Social Responsibility) sono state avanzate numerose proposte di standardizzazione da parte di enti di normazione nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SICUREZZA INFORMATICA – SOCIAL ACCOUNTABILITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] fattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi sociali; b) l'errore umano; c) un'azione o condizione capo di quel reparto. La soluzione del problema è stata trovata nel misurare la ''presenza'' della sicurezza piuttosto che ... Leggi Tutto

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] prime e a minor impatto ambientale. A livello sociale, si è investito molto per ottenere la di qualità inferiore viene invece utilizzata per la produzione del cartone. È stato stimato che da una tonnellata di carta avviata che viene avviata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] finora si è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli questo orientamento ci è fornito da quello che potremmo chiamare un socialismo umanista, del tipo di quello elaborato da E. Fromm e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali