Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] vitaminiche e saline assumono in molti casi un significato sociale. Le forme di deficiente consumo di vitamina A e Meridionale. Certo, in alcune aree le carestie sono state sconfitte, soprattutto in Europa (dove l’ultima carestia catastrofica ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] gravità di quella che si configurava come una grande questione sociale, le classi dirigenti assunsero per molto tempo un atteggiamento di netta chiusura. Le prime moderate riforme a opera dello Stato ebbero luogo in Inghilterra dopo il 1830. Nel 1831 ...
Leggi Tutto
Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] alimentari, quantitative e qualitative, per preservare o restaurare lo stato di salute o a prevenire la malattia nel singolo soggetto corporeo ecc.), ma anche ambientale, ecologico, economico, sociale. In linea di massima un programma dietetico mira a ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] fatto rivoluzionario destinato a incidere nella storia industriale e sociale non solo degli USA ma anche dell'Europa. ), ma la riassunse alla morte di questo; dal 1945 al 1979 è stato presidente il nipote Henry F. iunior (Detroit 1917 - ivi 1987), il ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tali espressioni sono valide. L’espressione ‘teoria dei m.’ è stata usata per la prima volta da A. Tarski all’inizio degli anni o metafore collettivi derivati per es. dalla biologia (‘organicismo sociale’, da H. Spencer a É. Durkheim) oppure si ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ricerca tecnologica o scientifica, di programmazione economica o sociale oppure tecnica. Detta anche reticolo, è costituita 5, in cui il cluster è costituito da 7 celle e sono stati indicati con R e D rispettivamente il raggio della generica cella e ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] è capace di riprodursi tanto durante la vita larvale quanto allo stato adulto si ha la dissogonia. La capacità di r. di e quella del valore determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ne è seguita, ha l’ambizione di descrivere nel dettaglio lo stato presente e quello futuro di territori, a volte, anche molto vasti e p. obbligatori, p. indicativi e p. di organizzazione sociale, p. statali globali e di settore.
P. aziendale
Elenco ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] Sistemi di attuazione
In ogni caso e qualunque sia l’ambiente politico-sociale in cui si svolge, la p. si attua mediante combinazione di direzione della p. non è accentrata nelle mani dello Stato.
Aspetti teorici
I fisiocrati, che furono i primi ad ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] ricavatone va considerato r. coattivo (dipenderà poi dall’uso produttivo che ne farà lo Stato la possibilità o meno di considerarlo r. sociale, ossia aumento dei capitali tecnici), mentre il surplus delle entrate tributarie sulle spese correnti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...