PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] società. Nel 1918, grazie a cospicui aumenti del capitale sociale che raggiunse i 5.000.000 di lire, Piccinelli proseguì nel 1921 a causa dei problemi di salute, dopo essere stato membro della giunta esecutiva nel biennio 1912-14. Sempre nel 1906 ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] la sola indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su , Il crollo del Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale, Napoli 1960. Sull’ambiente imprenditoriale postunitario, F.S. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] B. Pirelli, il C. mantenne la proprietà di metà del capitale sociale. Infine nel 1900, dopo la morte del Torelli e con l' . per il C.: presso Giulia Maria Mozzoni, ma è stata concessa la consultazione solo dei verbali del Consiglio della società del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] sforzo finanziario messo in atto dalla Bergamasca cementi. Il capitale sociale, infatti, passò da 300.000 lire a 2.500 accomandita Fratelli Pesenti fu Antonio, fondata nel 1878, era stata l’unica realtà locale che aveva resistito alle acquisizioni di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] infortuni sul lavoro. L’intensificarsi dell’impegno politico e sociale indusse Ponti ad affidare le sue aziende a una nascita dell’Università degli studi di Milano) di cui era stato uno dei fondatori.
Pubblicò diversi studi sulla Nuova Antologia il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] sistema di fabbrica che richiedeva un salto di scala nell’utilizzo dell’energia.
Gli effetti sull’organizzazione sociale sono stati giganteschi poiché, come spiega già Smith, il sistema di fabbrica ha moltiplicato in termini esponenziali l’efficienza ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] , p. 287; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio e socialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23 di G. Alisio, Napoli 1985, pp. 317, 338. Sono stati inoltre consultati i quotidiani: Il Giorno, 1904-16; Il Mattino, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] 20 febbr. 1949 la ditta prendeva la nuova ragione sociale di "Fabbrica ital. d'armi P. Beretta S. dal 1915 alla morte del B., si vedano Arch. Centrale dello Stato (al numero di registrazione) e Ministero Industria e Commercio, Ufficio Centrale ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] di merinos dello Stato sabaudo. I Brun (Pietro e poi il figlio Giuseppe) erano stati tra i primi a degli utili aziendali e all'interesse pattuito del 6% sul capitale versato in fondo sociale - un compenso per "attività di negozio" di 4.800 l. p.) ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] gli valsero la croce di guerra e che sarebbero stati narrati insieme a episodi di fraternizzazione con gli austriaci sul primi anni Cinquanta procedette a un aumento del capitale sociale per ottenere commesse che le assicurarono un decollo rapido e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...