Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] composto da un governatore e un governatore sostituto per ogni stato membro, detiene i poteri esclusivi di ammettere e sospendere araba e il Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale (Afesed).
Il Consiglio dei direttori esecutivi è costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Chávez invia aiuti significativi (circa 500 milioni all’anno), elezioni del novembre 2016, vi è il rischio che gli Stati Uniti – dopo aver già tagliato gli aiuti bilaterali nel giugno ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] abbia potuto esprimere presidente e primo ministro della nazione sin dal 1992. Il predominio del Ppp è stato causa di gravi crisi politico-sociali, concentratesi durante i periodi pre- e postelettorali. Ancora oggi, le relazioni tra Ppp e Pnc restano ...
Leggi Tutto
Francoforte sul Meno
Città della Germania, nell’Assia. La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole; in età merovingia i franchi vi edificarono una curtis regia, dove Carlomagno [...] del 1489 per la prima volta le città parteciparono come «Stato». Nel 1745 fu riconosciuto imperatore Francesco di Lorena.
Scuola di Francoforte
Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung ...
Leggi Tutto
Sao Tome e Principe
São Tomé e Príncipe
Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono [...] della manodopera e le politiche fondiarie causarono malessere sociale diffuso e disordini duramente repressi (1953). Il Movimento e iniqua distribuzione delle risorse petrolifere sono state alla base dell’instabilità politica sfociata nel 2003 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...]
Difficile precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’inserimento della regione nella abbandonate ai corvi e agli avvoltoi, spesso dopo che ne era stato staccato il cranio, destinato agli usi del culto. I resti del ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] suo isolamento, e in pratica autosufficiente, ha provocato un vero e proprio rivolgimento economico e sociale: nelle oasi il fenomeno più appariscente è stato quello dell’emigrazione, diretta in prevalenza verso le città del nord algerino. Anche le ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] insediato in un t. si è in presenza di uno Stato.
Si definisce t. di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria. Con l’occupazione Al principe si affiancarono il consiglio, il segretario di stato e i senatori; fu introdotto il codice francese ( ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] Fort Pleasant, 1774). Sviluppo economico e assetto sociale differenziarono il territorio dalla parte orientale e duri il 26 novembre 1861, decise di allargare i confini del nuovo Stato e di adottare il nome West Virginia. Ratificata la Costituzione ( ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...