Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] hanno permesso al paese di salvaguardare la stabilità macroeconomica e ridurre le conseguenze della crisi sulla spesa sociale. Grenada è infatti l’unico stato dei Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza ruolo di consulenza che offre nei settori economico, sociale e istituzionale. Le aree di intervento prioritarie ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] , Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen.
L’Iraq, il Sudan e la Somalia sono stati sospesi nel 1993 e l’Organizzazione araba per lo sviluppo economico e sociale decide annualmente per il rinnovo della sospensione. ...
Leggi Tutto
Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] composto da un governatore e un governatore sostituto per ogni stato membro, detiene i poteri esclusivi di ammettere e sospendere araba e il Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale (Afesd).
Il Consiglio dei direttori esecutivi è costituito da ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza ruolo di consulenza che offre nei settori economico, sociale e istituzionale. Le aree di intervento prioritarie ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...]
A partire dal 1947 il Lussemburgo ha goduto di una sostanziale stabilità politica, dovuta al fatto che il Partito cristiano sociale è stato – con l’eccezione del periodo 1974-79 – il partito di maggioranza relativa. Esso ha così dato vita a governi ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] estende anche ai campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e sociale di un’area che è in forte via di sviluppo, dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero scambio ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la una base militare a 50 chilometri dalla capitale Dushanbe.
Gli Stati Uniti, ai quali il Tagikistan ha prestato ausilio nella guerra ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] estende anche ai campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e sociale di un’area che è in forte via di sviluppo, dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero scambio ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] Poco dopo la metà del 3° sec. d.C., quando la città era stata eretta a colonia, Tessalonica sostenne ripetuti assedi dei goti (253, 262, 269). essere una città di provincia dell’impero. La rivolta sociale degli zeloti (1341-51) la provò duramente, poi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...