Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] di strutture unitarie per la cooperazione in materia di sicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di ha avviato una fase di più intensa collaborazione tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] sviluppo dei paesi interessati, anche dal punto di vista politico e sociale. In questo senso, già nel 2004 i tre paesi fondatori hanno entrati in vigore nel 2005. In tal senso, ogni stato membro è chiamato a modificare le proprie leggi nazionali per ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] di San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati centroamericani (Odeca), antesignana del Sica. In quarant integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] risulta essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di tipo politico, e zona di libero commercio tra i paesi aderenti, che è stata potenziata nel 1995 con l’adozione di un fronte doganale ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] così essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di tipo politico, il massimo organo della Can, è costituito dai capi di stato dei quattro paesi membri e ha il principale compito di definire ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati centroamericani (Odeca), antesignana del Sica. In quarant integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo di ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] millenaria o secolare, Brasilia è quasi una neonata. La città è stata fondata soltanto nel 1960, progettata da cima a fondo 'a tavolino poi vola verso altri centri che offrono una vita sociale più allettante per trascorrere lunghi fine settimana.
Il ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] conservare le sue tradizioni senza rinunciare allo sviluppo economico e sociale
Dai commerci fenici alla guerra di corsa
Algeri (in italiane, nel tardo Medioevo Algeri era una potente città-Stato, punto d'arrivo di commerci tra il Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] hanno permesso al paese di salvaguardare la stabilità macroeconomica e ridurre le conseguenze della crisi sulla spesa sociale. Grenada è infatti l’unico stato dei Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] che istituisce il Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale (Afesd) con l’intento di promuovere la cooperazione e l’integrazione tra i paesi membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...