African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] garantire la sostenibilità dello sviluppo e il progresso sociale, attraverso l’allocazione di risorse da destinare ai che si traduce in un’analoga quota di voti. Tra gli stati africani Marocco, Nigeria e Egitto figurano tra i principali detentori di ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] di strutture unitarie per la cooperazione in materia di sicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di ha avviato una fase di più intensa collaborazione tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] e, nel 1981, i capi di stato e di governo degli stati africani orientali e meridionali firmarono il trattato e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] valori socio-economici della cultura musulmana, promuovere la solidarietà tra gli stati membri, migliorare la cooperazione nei campi culturale, scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza internazionale, approfondire ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] sviluppo dei paesi interessati, anche dal punto di vista politico e sociale. In questo senso, già nel 2004 i tre paesi fondatori hanno entrati in vigore nel 2005. In tal senso, ogni stato membro è chiamato a modificare le proprie leggi nazionali per ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] e, nel 1981, i capi di stato e di governo degli stati africani orientali e meridionali firmarono il trattato e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento dell’istruzione e dell’ ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] garantire la sostenibilità dello sviluppo e il progresso sociale, attraverso l’allocazione di risorse da destinare ai che si traduce in un’analoga quota di voti. Tra gli stati africani Nigeria, Egitto e Sudafrica figurano tra i principali detentori ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] il 1972) andava a rafforzare i suoi principali partner commerciali. Tuttora, con 552.210 azioni, il Giappone rappresenta assieme agli Stati Uniti il principale attore della Banca e detiene un potere di voto pari al 12,75%. I maggiori beneficiari nel ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] altro, lo sviluppo di infrastrutture di collegamento tra gli stati della Comunità – come l’autostrada da Lagos a e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglio economico e sociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...