Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] ) sono altrettanti indicatori di una situazione di degrado sociale e di povertà che investe ancora la maggior parte del Lago C. (bacino di Doba), dopo che le prospezioni erano state più volte sospese per il venir meno dei fattori di sicurezza per i ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] sta distruggendo gran parte della fauna locale; la specie è stata in seguito segnalata anche nelle Hawaii. Gli Anfibi mancano, molto differenziate tra loro per lingua, cultura e forme sociali, sono comunque parte di un universo storico-culturale ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] resta comunque legata all'aumento della domanda interna, agli investimenti sociali e al recupero di una situazione di stabilità.
bibliografia
H. Ishrat, The economy of an elitist State, Karaci 1999; W. Eastery, The political economy of growth without ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] CEE, annunciando un apposito referendum. Può considerarsi un successo il "patto sociale" raggiunto in estate con le Trade Unions per arrestare l'inflazione. Inoltre sono state aumentate alcune imposte, mentre si è adottato un nuovo "pacchetto" di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] agraria, considerata premessa indispensabile per la trasformazione delle strutture di base economiche e sociali, altrimenti inguaribilmente depresse, è stata condotta avanti assai lentamente e spesso addirittura fermata; i rapporti col governo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] la famiglia non è priva di conseguenze. Bambini e donne in particolare restano ai margini dell’attenzione dello statosociale. La gestione dei bambini piccoli è responsabilità quasi esclusiva della famiglia, in particolare delle mamme, sulle quali ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] alle sue esigenze estetiche, come fosse un'appendice della sua stessa casa. Questo statosociale dell'agricoltore padrone della sua terra, che è stato perseguito con fatica, lotte e perseveranza in Europa occidentale, come documenta la storia ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] è legato a questa definizione, spesso in maniera critica. Il Washington consensus è stato accusato di aver impoverito ulteriormente lo statosociale nel continente sudamericano e di aver generato diseguaglianza economica e povertà, in particolare ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del continente indipendentemente dalle differenze di religione, statosociale e grado di istruzione, dal livello di sviluppo economico, dalla proporzione di donne nella forza lavoro ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] nel campo della geografia umana, di cui le principali erano: secondo le razze, secondo lo statosociale (selvaggi, barbari, inciviliti), secondo la nutrizione (antropofagi, frugivori, carnivori, ecc.), secondo la posizione topografica (montanari ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...