di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] imprese statali iniziato con la cessazione delle ostilità è stato bloccato dalla Banca mondiale per evitare un ulteriore abbattimento dell'occupazione e con nuovi effetti negativi sulla stabilità sociale. La situazione produttiva è allo stallo e una ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] a 27.794 e a 8,8 milioni di km2; mentre nel 1992 sono state istituite 48.388 aree ripartite su 12,3 milioni di km2. L'incremento più e alla gestione, Padova 1999.
L'importanza sociale ed economica di un'efficiente gestione del sistema dei ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] un'economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra sociale. Il nuovo assetto dovette essere il risultato di una I resti del tempio incorporati nel lato orientale della cattedrale sono stati datati al sec. 3° e posti in connessione con la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] coalizione, presieduto dall'indipendente D. Popov e comprendente il Partito socialista bulgaro (PSB), l'UFD e l'Unione agraria. I fase nei rapporti bulgaro-turchi fu suggellata dalla visita di stato, nel luglio 1995, del presidente turco S. Demirel. ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] ambientale e della sua compatibilità con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Rio de creazione di nuova occupazione e la crescita del consenso sociale, nonché una maggiore ricettività all'innovazione e alle ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] in corso di scavo e restauro.
Una vasta esplorazione è stata inoltre compiuta fuori della Porta Romana in terreno Aldobrandini, monumenti: G. Girri, La taberna nel quadro urbanistico e sociale di Ostia, Roma 1956; A. Boethius, Notes from Ostia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] Cahiers du CERES (Centre d'études et de recherche économique et sociale), Série Sociologie, 1991, 18, pp. 91-113.
L ; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con i capi di Stato di Siria e Arabia Saudita sul processo di pace con Israele (28- ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] a firmare i primi 'trattati ineguali', con Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco della città cinese si trovavano ricco di stili di vita diversi e di relazioni sociali complesse. La quarta edizione della Biennale di Shanghai ( ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] presero a propagarsi verso l'Adriatico, i cui sedimenti sono stati pertanto deformati da poco, la parte occidentale della catena già piegata e di un crescente fabbisogno di risorse nel campo sociale.
In alcune aree, specie meridionali, un notevole ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] : per cui l'indigenismo è problema, non solo razziale, ma soprattutto economico-sociale. Il malcontento era anche fomentato da agitatori tedeschi. Schieratasi a fianco degli Stati Uniti nel dicembre, la Bolivia ottenne da questi un prestito di 25 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...