'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] crescita, nel partito di Izetbegović. Fino a questa data lo Stato era regolato da 13 Costituzioni (quella della B. ed E convertibile. L'economia rimaneva nel caos e le ripercussioni sociali divenivano sempre più gravi. Fra profughi e sfollati oltre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] è aumentata in misura preoccupante la popolazione che vive in condizioni di povertà.
Il tema delle garanzie sociali e dell'esclusione è stato chiamato in causa anche da una rinnovata incidenza delle pressioni migratorie. In effetti, tra la fine degli ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] è stato approvato con r. decr: 16 ottobre 1934 (G.M. 11 marzo 1935, n. 59); esso mantiene la divisione dell'Accademia in tre sezioni (1ª, scienze fisiche, matematiche e naturali; 2ª, scienze morali, giuridiche e sociali; 3ª, storia, lettere e arti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] particolare l'eccedenza dei nati vivi tra il 1936 e il 1940 è stata del 5,4‰, ma si era poi rialzata al 6,7‰ nel popolare riportava 946.210 voti; la D. C. 767.456; "Unità Socialista" 112.071.
Bibl.: T. Codignola, La lotta per la libertà, Firenze ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di qualche anno. In questa zona, presso il centro abitato di Penne, è stato sbarrato il corso del Tavo-Saline con una diga lunga 500 m che ha dato C. in un momento posteriore alla guerra sociale.
In provincia di Chieti risultanze notevoli provengono ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna.
Per regolamentare i a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini, Socialisti progressisti, Partito ucraino dei contadini), la maggioranza ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con Stati Uniti e Canada si è triplicato; ma si osserva pure democratic change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] ben conservato nella sua parte esterna, mentre l'interno è stato in grande parte rifatto. L'affresco della Sala del Consiglio C.). Avuta la cittadinanza per effetto della guerra sociale, fu municipio governato da quattuorviri, seguì nella successiva ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Baia e temporaneamente sepolto a P. nella villa che era stata di Cicerone (di cui perciò lo stadio occuperebbe il Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a. ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] anni Novanta l'accordo di Schengen, cui hanno aderito 13 Stati dell'Unione Europea, ha fatto sì che i confini che che essi fanno parte di un sistema integrato dell'organizzazione sociale e territoriale di una società. È certamente utile studiare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...