LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] L., oltre che sul terreno economico, anche su quello politico. Il risveglio dell'Africa, colla formazione di nuovi stati ricchi di dinamismo politico e sociale, suggerì un notevole impegno di contatti e di accordi: nel 1955 la L. entrò nell'Unione ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] Federazione Russa. Tuttavia il difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che politica ed economica fu fatta propria anche dal capo dello Stato P. Ocirbat, che entrò ripetutamente in contrasto, nei mesi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di utilizzazione, sulle quali influiscono poi in misura determinante le forme di organizzazione sociale e il livello di sviluppo economico dei vari stati.
Per quanto riguarda l'utilizzazione delle risorse idriche, non esistono dati statistici che ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , ma che rientrano nell'attuale regione C.) sono state oggetto di vaste esplorazioni e di approfonditi studi: il p. 65 segg.; J. H. D'Arms, Romans on the bay of Naples. A social and cultural study of the Villas and their owners from 150 B. C. to A. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa della le parti i palestinesi avrebbero dovuto dichiarare la nascita del loro Stato, la Cisgiordania risultava così divisa: 17,2% zona A, 23 ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e sociale del Sudan, in Agricoltura, 1964, n. 2; J.H.G. Lebon, ; fu inoltre resa più stretta la collaborazione con gli stati arabi. Ma il maggior successo del regime di en ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] caverne (degli 8000 villaggi esistenti, ben 7000 sono stati distrutti); ma ha nello stesso tempo realizzato una tenace opera di miglioramento dell'attività economico-sociale (introduzione di forme cooperative elementari, allargamento e miglioramento ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] che a partire dal 10 settembre 1958 era stata estesa a 12 miglia, è stata portata dal febbraio 1972 a 50 miglia, non atomica", a modello illustre da seguire per il suo messaggio sociale e per l'anticonformismo linguistico. E poi hanno mirato, sul ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] l'estrazione è in aumento (1959: 302.000 t; 1974: 3.050.000); parte viene esportata grezza (Norvegia, Stati Uniti, paesi socialisti europei), parte trasformata in allumina (700.000 t) nella fabbrica di Fria, collegata con ferrovia (143 km) a Conakry ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] la scarsità di servizi pubblici, la segregazione sociale che li caratterizza.
Notevoli difficoltà sembrano peraltro incontrare un parco pubblico. Tuttavia nel 1977 al Plateau Beaubourg è stato inaugurato il Centre National d'Art et de Culture Georges ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...