INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ; 1 miliardo 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di dollari per Reorganization Act entrò in vigore (1° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con tutti i vantaggi e i rischi che ciò può ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali riferimenti al dovere dello Stato di garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i diritti umani. Tuttavia, mentre sul primo tema i progressi fatti ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] una situazione di partenza sostanzialmente analoga a quella del V. del Nord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra civile, che si è conclusa con la presa del potere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , pur divisi fra varie correnti e impostazioni, restano i mediatori della lotta politica e sociale. Un anno dopo aver assunto il potere Banzer doveva ricorrere allo stato d'assedio (23 novembre 1972) per fronteggiare le agitazioni interne: rivolte di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] anni Ottanta.
Nella seconda metà degli anni Ottanta la situazione interna della Repubblica di C. era stata caratterizzata da notevoli tensioni sociali e da una serie di ampie manifestazioni popolari e studentesche, alla cui base c'era la richiesta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 80 km. fino allo scalo di Valona.
Giacimenti di ferro sono stati segnalati e studiati soprattutto nella regione di Kuksi e in quella di 8% dei voti), rimase arbitro dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. superiore a quello delle riserve di petrolio; nel 2003 sono stati estratti 19.200 milioni di m3, in parte convogliati, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Samatar, The state, agrarian change and crisis in Somalia, in Review of African Political Economy, 43 (1988), pp. 26-41; UNIDO, Somalia industrial revitalization through privatization, Ginevra 1988; A. Varotti, Contadini e mutamento sociale: il caso ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] ), per cui oggi il Canada occupa il terzo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti (379.000 tonn. nel 1935) e il Chile (259.000). Gran Bretagna, e l'altro la compattezza etnica, sociale e religiosa dell'elemento francese nel Canada, che osteggia ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] superiore alla media italiana. Il PIL pro capite nel 2004 è stato pari al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti percentuali 'esistenza di processi di trasformazione economica e sociale territorialmente differenziati e la presenza di alcuni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...