Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , E., VI, Padova, 2008; Di Gaspare, G., I servizi pubblici locali in trasformazione, Padova, 2010; Giannini, M.S., Statosociale: una nozione inutile, in Scritti in onore di Costantino Mortati. Aspetti e tendenze del diritto costituzionale, I, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , 2001), i quali, tra l’altro, si soffermano sulle trasformazioni del federalismo, nel passaggio dallo Stato liberale allo Statosociale.
Ma non è solo l’apertura alla comparazione a caratterizzare il mutato approccio della cultura giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] il lusinghiero giudizio sull’opera compiuta (nell’offrire riscatto ai lavoratori, costruire le basi dello Statosociale e promuovere l’autonomia dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] anzi una simile estensione funzionale ad incentivare da parte di questi enti (essenziali per il funzionamento del moderno Statosociale) l’adozione di modelli organizzativi idonei a prevenire la commissione, al loro interno, di condotte criminose che ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] e valori che informano i doveri dei titolari di pubblici poteri e i loro rapporti con i cittadini, in uno Statosociale e democratico di diritto (spec. artt. 54, 97, 98 Cost.). In quest’ordine di idee, i coefficienti normativi veramente dirimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] teneva fermi i capisaldi della scuola chiamata «classica»; dall’altro indicava i nuovi compiti del penale nello Statosociale, la prevenzione, una pena adatta alla personalità del criminale. La riforma di legislazioni invecchiate pareva passare per ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli di perseguire i suoi fini. Il problema di fondo dello Statosociale è di realizzare il maggior benessere possibile attraverso un sistema di apparati e di garanzie che consentano la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell'economia in modo da assicurare a tutti una dignitosa qualità di vita» e nell'art. 1 proclama la Spagna «Statosociale e democratico di diritto» e afferma la tutela della dignità della persona, la gratuità dell'insegnamento elementare, il diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ., Lucchi, N. (a cura di), Biotech innovations and fundamental rights, Milano, 2012, 131 ss.; Bonini, M., La “libertà” di ricerca dallo “statosociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. (a cura di), La ricerca scientifica tra ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] introduce principi di sicuro interesse, alla ricerca dell’equilibrio (difficile ma necessario) fra le ragioni e gli imperativi dello Statosociale e i vincoli della finanza pubblica, ma è del pari rilevante da un altro, non secondario punto di vista ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...