Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , inoltre, attraverso le imposte sui loro costi, esso deve loro un risarcimento. Una gran parte dei compiti dello Statosociale, che Forsthoff sintetizza con il concetto di ‛previdenza per l'esistenza', possono quindi essere intesi come doveri e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] Quanto al pathos della solidarietà, esso non è di certo incompatibile con la forma tecnica del codice: principî dello Statosociale, che non abbiano carattere episodico e frammentario, possono ben acquistare vigore entro le norme del codice. La fonte ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] in questa formula e forse la più grossa anticipazione di tutta la costituzione: la trasformazione dello stato di diritto accentrato in statosociale delle autonomie» (così, ancora, Berti, G., op.cit., 286).
È dunque attraverso la lente dell’art ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Manteining prosperity in an Ageing Society, 2000).
Ma fu solo questa consapevolezza relativa alla crisi dello Statosociale a modificare così repentinamente prospettiva rispetto all’immobilismo, o se si preferisce di «isomorfismo normativo» (Powell ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che sia assai più libera (rispetto a quanto è accaduto in passato) dalle contingenti pressioni delle alterne fortune dello Statosociale. Il nucleo forte dell’art. 3, 2° co. Cost. non soltanto resta attuale, ma si arricchisce di un contenuto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] individuali e collettivi - alimentata dal costituzionalismo liberale, nazionale e sovranazionale, dall'affermarsi dello Statosociale e soprattutto dell'individualismo della cosiddetta 'società orizzontale' - si rivolge con sempre maggiore frequenza ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ha il potere di imporgli di comunicare certe informazioni, ad esempio attraverso il censimento. Proprio le esigenze dello Statosociale hanno reso i fogli censuari sempre più analitici e i cittadini sempre più diffidenti: chi garantisce che i dati ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] per tutte le autorità europee. Anche sulla Carta però c’è l’impronta di chi teme la rinascita di uno Statosociale vecchio stampo, magari su impulso di questo o quel paese, forte delle sue tradizioni costituzionali o più latamente giuridiche: l ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sostanziale, la disciplina normativa si articola anche mutuando taluni strumenti di intervento promozionale tipici dello Statosociale, che sono finalizzati, ad esempio, a introdurre specifiche norme di favore, derogatorie della disciplina generale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in tal modo impressa al sistema previdenziale avrebbe plasmato in profondità l’assetto organizzativo dello Statosociale italiano, conferendo allo stesso connotati che il Costituente e il legislatore repubblicani si sarebbero limitati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...