proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di p. accolta dagli Statisocialisti, in cui di indirizzare la p. al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di p. come pura ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] amano esser certi che saranno seguiti: si è sempre più consapevoli, infatti, che politiche economiche e sociali del genere di quelle necessarie in uno Stato moderno non possono trovare applicazione, o non avranno l'effetto voluto, se non incontrano l ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] integrata con la l. 21 maggio 1998, nr. 162), che ha segnato il passaggio dallo Stato assistenziale allo Statosociale, predisponendo condizioni strutturali a livello normativo per offrire risposte adeguate e mirate alle diverse esigenze delle ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica, sociale.
Il sistema-tortura
Quando sono circolate le prime immagini quale si è scoperto che nel 2002 bastoni elettrici americani sono stati venduti a 12 paesi in cui la tortura è diffusa e ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dell'usura le più urgenti risposte legislative alla questione sociale.
La sua visione delle linee di costruzione dello Statosociale fu comunque decisamente moderata: all'autorità dello Stato e alle capacità d'iniziativa della classe dirigente era ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che le maggiori capacità e la superiore laboriosità possano essere adeguatamente premiate o compensate.
L'ideologia dello 'Statosociale', che è quella prevalentemente accolta nell'epoca contemporanea, ritiene invece incompatibili con il principio di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] le antiche erano fredde, le moderne ideologiche. Questo deriva da una naturale trasformazione dello Stato da mero Stato giuridico a Statosociale. Si può cogliere benissimo tale fenomeno nell'allargamento del catalogo dei diritti dell'individuo, che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] il 2014.
26 Opportunamente ricordati da Vallebona, Matrimoni dubbi e pensione di reversibilità: la tecnica antifraudolenta a difesa dello statosociale, in Mass. giur. lav., 2011, 650.
27 C. cost. 20.3.1986, n. 72 (di rigetto): «che il legislatore ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ), le vie alla cittadinanza 'mutilata' non sono le stesse in tutti i regimi politici. Ad esempio, in un modello di Statosociale 'residuale' (v. Titmuss, 1962), che copre cioè non l'insieme dei cittadini o dei lavoratori, ma piuttosto le fasce deboli ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , all’istruzione, alla salute, oltre alle varie prestazioni pubbliche di assistenza e previdenza sociale garantite in particolare dallo Statosociale o welfare State.
Secondo Bobbio tutti i diritti umani hanno un’origine storica e conflittuale e sono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...