PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] . I tempi per l’approdo dal repubblicanesimo intransigente al socialismo apparivano pertanto maturi, tanto che Bizzoni e lo stesso Pezza iniziarono a presentare sul loro giornale statuti e notizie dell’Internazionale, fino a pubblicare a metà ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] 1961 ad Aldo Moro per scongiurarlo di non includere i socialisti nel governo.
Nel suo carnet vi furono interviste le più .
Fonti e Bibl.: L’archivio di Gianna Preda è stato consegnato dai figli alla Biblioteca comunale 'Giovanni Antonio Battarra' di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ovviare al pauperismo degli operaj, che era stato preceduto da una recensione all'Introduction à la con un inedito sul pauperismo degli operai (1837), in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 2, pp. 68-73; M.L. Trebiliani, Indicazioni su ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] L'I. morì a Roma il 20 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 53; Repubblica sociale italiana, b. 4; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] un o.d.g. favorevole all'introduzione dell'esame di Stato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla consacrato da Dio, ibid. 1923; L'efficacia della Messa nella vita sociale, ibid. 1923.
Bibl.: Necrol., in Corriere d'Italia, 24 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] soddisfacenti, e Guarguaglia avesse ottenuto quindi il rimborso delle 800 lire prima del previsto, sarebbe stato suo dovere versare alla cassa sociale una somma di pari importo per avviare nuove iniziative editoriali, iterando così la prassi seguita ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] ).
La peste del 1628-30 bloccò la vita sociale e lavorativa veneziana per qualche tempo. Nel biennio Nel 1668 l'impresa fu acquisita da Francesco Brogiolli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arti, Registro atti, b. 163, f. III, c. 2r; f ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] del calmo pensare, ibid. 1943; N. Meoni, La questione sociale e le imprese economiche, Torino [1945]; Lao Tzu, Tao-te , IV (1958), pp. 131-137; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2935, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e quindi le misure restrittive cui era stato sottoposto durante il regime, metteva in rilievo p. 587; II, p. 552; III, pp. 224, 229, 232; E. Massi, Nazione sociale. Scritti politici1948-1956, a cura G. Rossi, Roma 1990, pp. 301, 521; U. Zatterin, ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] il più autorevole quotidiano dell'isola, del quale egli era stato collaboratore dal 1910 (le sue note furono raccolte nel a esperienze - ancora in corso - come quelle della Riforma sociale o del Giornale degli economisti. Essa tuttavia non mancò di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...