Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] fatto rivoluzionario destinato a incidere nella storia industriale e sociale non solo degli USA ma anche dell'Europa. ), ma la riassunse alla morte di questo; dal 1945 al 1979 è stato presidente il nipote Henry F. iunior (Detroit 1917 - ivi 1987), il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano [...] al regime fascista, nel 1931 lasciò l'Italia per gli Stati Uniti, di cui prese in seguito la cittadinanza, e dove arciduca, 1925; Lazzaro, 1926) e varie opere di carattere politico-sociale, le più recenti scritte in inglese (fra cui Goliath, the march ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia [...] storia, nel rapporto dell'uomo con la realtà naturale e sociale. Esempio tipico della "metaforologia" di B. è l' sino agli esiti contemporanei. Questo tipo di indagini ermeneutiche è stato applicato da B. anche all'epoca moderna nel suo complesso, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] La spiaggia). Dal 1960, superato nel racconto l'intento sociale e celebrativo, G. guardò con interesse alle soluzioni dell' (1942) e del premio Marzotto (1960), nel 1972 è stato insignito del premio Lenin per la Pace. Redattore di Paragone, scrisse ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico di lingua inglese (n. Bridgetown, Barbados, 1930). Prof. di storia sociale e culturale alla University of West Indies (Kingston, Giamaica), dal 1983 al 1991, dal 1993 di letterature [...] comparate alla New York University. Entrato in contatto a Londra con la comunità di artisti e intellettuali caribici, è stato tra i fondatori del CAM (Caribbean artists movement), attivo tra il 1966 e il 1972 con la finalità di costruire una comune ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] d'Italia. L’attenzione di F. per la dimensione politica e sociale ha ispirato Let me bleed per coro misto (2001, su as a murderer (2004, su libretto di V. Sermonti). Dal 2008 al 2011 è stato direttore del settore musica della Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] con una valutazione storico-estetica, ma legata all'ambiente sociale ed economico, dell'opera d'arte e dell'artista. di un intellettuale antifascista dal liberalismo al comunismo. È stato, nel 1945, tra i fondatori della rivista politico-letteraria ...
Leggi Tutto
Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] 'ordinamento gentilizio, mirando, come altri tiranni e legislatori del sec. 6º, a trasformare le basi dell'organizzazione sociale e politica dello stato. Mirò a creare, e temporaneamente vi riuscì, un impero marittimo samio nelle Cicladi; ma non godé ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] tensione etica e sociale, ereditata direttamente dal neorealismo, e successivamente, assecondando l'interesse per l'attualità italiana, ha adottato solidi schemi narrativi del cinema 'classico' statunitense.
Vita e opere
Ha esordito nella regia con ...
Leggi Tutto
Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse [...] sostenere per un momento, sotto Pio X, la separazione tra chiesa e stato. Si occupò della questione sociale e della lotta antireligiosa in Italia e dall'interesse per le questioni sociali fu indotto a fondare (1900), d'accordo col governo italiano, l ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...