GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] , dei precedenti storici della dignità e del prestigio sociale dei pittori - furono presentati all'Esposizione bolognese di chiesa bolognese di S. Caterina di Saragozza. Nel 1863 era stato infatti deciso di riedificare l'antico edificio; e il pittore ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] una colonia di diritto latino, Gopa Thurii, e fu municipio dalla guerra sociale in poi. Nel IlI sec. d. C. era spopolata, ma è parte delle sue storie, mentre è malsicuro che ne sia stato cittadino e vi sia morto, trovando sepoltura nell'agorà (Hesych ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] al concorso per la sede dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS) e per il ministero degli Affari esteri (Architettura, sono conservati presso il Comune e l'Archivio di Stato della città. Per la bibliogr. i testi di ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] è chiaro se ottenne i pieni diritti prima della guerra sociale.
La colonia romana di P., la cui esistenza è Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830; id., Monumenti dello stato Pontificio, IV, Roma 1833-37, p. 162 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] piante ornamentali, oltre a elementi architettonici di diversi stili, era stato disegnato ed in gran parte realizzato da Michele Canzio tra il e partecipò attivamente alle vicende politiche ed alla vita sociale del suo tempo. Il 28 nov. 1847 lanciò ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] per la chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo, che era stato commissionato allo Scuri e che il G. portò a termine dopo la morte Bergamo prendendo parte con undici lavori all'esposizione sociale del 1924 mentre tre anni prima aveva presentato ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] (lato campagna). Può darsi che il progetto ne fosse stato concepito sino dall'inizio dei lavori della strada nel 109-110 , Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] dimostrano che il D. si inserì bene nella vita sociale ed economica locale, essendo egli protagonista di varie committenze fatta nel sec. XVII da G. Del Conte Fassi, sono stati strappati, restaurati e collocati nel Museo civico di Carpi (Garuti, ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] sua replica alle fonti del Volturno (Pantoni).
È stata rinvenuta recentemente a V. (1958) una copia integra Venafrum; cfr. anche E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947, p. 69 ss.; 149. Per il territorio: A. Meitzen ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] la maggior parte di esse non essendo datate, né allo stato attuale databili; così dicasi per i numerosissimi bozzetti (molti morbida. La vaccinazione è interessante anche per l'assunto sociale: Chivasso fu il primo comune a istituire in Piemonte la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...