Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] della popolazione) è quella islamica, così che l’I. è lo Stato al mondo che ospita più musulmani. I cristiani sono circa il 10 , inviso alle autorità per la sua poderosa poesia di protesta sociale. Tra i prosatori spiccano I. Simatupang, cui va il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] resistenza di Abd el-Kader, che tentò di organizzare uno Stato musulmano con capitale Mascara, la Francia assunse il controllo di pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato verso il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] delle elezioni legislative previste per il febbraio 2014; le consultazioni, svoltesi in un clima di forti tensioni sociali, sono state invalidate in ragione del blocco di numerosi seggi messo in atto dai manifestanti. Nel maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] controllo sull’esecutivo. Nel marzo 1998, il socialista A. Yūsufī fu chiamato a dirigere il Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Popular, PSP) e delle organizzazioni sindacali. Nel 1952 un colpo di Stato militare portò alla dittatura di Batista che mirò alla conservazione sociale e allo stretto allineamento con gli USA.
La guerriglia avviata nel 1956 da F. Castro con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] portò la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). storico con V. Beneš-Trebizský, A. Jirásek e Z. Winter, e in quello sociale con A. Šmilovský, K. Klostermann, K. Rais e J. Holeček.
Agli ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura nei pressi dell’od. Ešera. della nobiltà, cioè dei centri amministrativi, rivelano una polarizzazione sociale e di proprietà della società locale, che si manifesta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] fu occupata dall’Ungheria. Tornò a far parte dello Stato cecoslovacco nel 1945. Nel 1969, una modifica costituzionale istituì la federazione cecoslovacca: nacque così la Repubblica socialista slovacca. La politica centralistica sviluppata da G. Husák ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] economica liberista, con privatizzazioni e misure volte al graduale smantellamento del sistema di sicurezza sociale. V. Vike-Freiberga, eletta nel 1999, è stata la prima donna a conquistare la carica di presidente della Repubblica in un paese dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] dello Yemen. Il primo ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio dello Stato e l’FLN si trasformò in Partito socialista yemenita (PSY).
Nel Nord, la politica di pacificazione promossa da ‛Abd er-Raḥmān el-Iryānī si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...