Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] e davanti a una cultura sempre più adulterata, anche di satira sociale. Abbandonando il marxismo di Fortini, ma non del tutto il occidentale contiene quasi tutto il resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] maturande, durante le prove orali dell’Esame di Stato, non hanno volutamente proferito parola per una sorta di tra la lingua individuale e le regole della lingua come strumento sociale, quelle che ci permettono di capire ed esprimere la realtà ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] osservare questo impegno mette in pericolo il primario contratto sociale di comunità, cioè la fiducia in un linguaggio condiviso cura dell’Associazione Linguaggi Chiari che analizza lo stato del linguaggio chiaro nella comunicazione digitale di 20 ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] , ovini ed equini. Montone-Pg non è l’animale dell’araldica, ma proviene da monte. La voce agno in Valdagno è stata male interpretata, se l’agnello è l’emblema del comune vicentino: infatti il toponimo equivale alla valle del torrente Agno. Mulazzano ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , mai». Il riferimento è alla censura che la televisione di Stato ha perpetrato nei confronti dell’artista durante la puntata di Domenica quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione: proprio a ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli Ateniesi cf. Hale 2009 e Lazar 2024a di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello stato di guerra, alle preoccupazioni materiali e così via. Il ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [p. 307]) sono spiegate da Orlando giusto rilievo all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale che i nobiles non volevano concedere in una fase di ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] invece, come notava Fortini, «parti latenti della realtà storico-sociale», le parti di realtà che stanno ancora al di qua del , con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] , assai più inquieti, della nostra coscienza politica e sociale. Suggerimenti bibliograficiBettini, M., Homo sum. Essere “umani” ricerche e documenti, II, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] ), un tema ricorrente è proprio la dialettica con una Francia (quella del socialista Mitterrand) ammirata per la linea Maginot linguistica che è stata capace di opporre, con decisioni ministeriali, alle infiltrazioni dei termini stranieri.Salvo poi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...