Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] In Italia, nel 2008, racconta un Paese in crisi economica, sociale e identitaria: il montaggio video di Alessio Borgonovo, in bianco intervista di Enzo Biagi: «Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba G., La Cura Ludovico. Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] il suo paesino nel varesotto è impermeabile agli haters sui social – invita loro a sfogare l’odio infame con un Il principe brebbiese, servendosi di una perifrasi, spiega qual è stata la rivoluzione interiore che l’ha salvato, citando l’iperbole ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] “appresa” da donna Giannetta. E la prima nominazione, con l’eventuale apposizione, sancisce immediatamente lo statosociale del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, campagnolo; e talvolta la plurinominazione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] con gli uomini più onesti dei secoli passati che sono stati gli autori». Proust la riassume in questi termini per criticare e processi di riconoscimento che hanno luogo nella vita sociale, tanto nella sua dimensione immaginaria quanto in quella ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] Questo per costruire la rappresentazione plastica della propria redenzione sociale.La villa, «da queste parti tutti conoscono la le alte mura della sua Ilio, che però viene posta in stato di assedio da Tano che vuole mettere le mani sul mostro e ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] lettera iniziale e così via anche in quest’ultimo caso i cognomi sono stati imposti solo poche volte e la loro frequenza è oggi bassissima o nulla. altre ancora rivestiva un più ampio valore sociale (il Palazzo della Santunione modenese). Oppure l ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] falsa unità del paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo stentato progresso in questo secolo. Non solo in termini politici ma anche in termini culturali, sociali.L’infaticabile scrittrice pasionaria Nadia Cavalera rende pubblico il suo ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] battezzata dal padre perché il principe voleva imporle un nome «che richiamasse immediatamente l’idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le quattro sorelle nella Coscienza di Zeno hanno tutte un nome iniziante ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] l'Autodromo della Mellaha, che ospitò dal 1934 al 1940 le edizioni del Gran Premio di Tripoli.Altrettante bambine sono state chiamate con un altro nome difficile da individuare; Vertoiba, tra le due guerre Vertoiba in Campi Santi; in sloveno Vrtojba ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...