Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] francese Hortense Barré Lepante, a cui il fiore sarebbe stato dedicato dal naturalista Philibert Commerson (1727-1773), in italiano dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] un resoconto radiofonico, un tweet, un post, una foto sui social, un Tik Tok, che susciti, in chi legge, in sulla città erano passati tiranni e prepotenti, e anch’essa era stata invasa e piegata a poteri contrari (p. 187). Per approfondireBottiglieri ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] romanzo «il più grandioso epos che, dopo l’Eneide, sia stato consacrato alla storia di Roma») come un voluto richiamo alla Roma insieme a forme probabilmente avvertite come appartenenti alle classi socialmente più basse: Mutio e Perna o poi Orsolina, ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] conosce anche il valore, connotato in senso etnico e sociale, di ‘persona appartenente al proletariato napoletano’ (spesso Spagna dal 2004 al 2011, le cui politiche progressiste sono state, per un certo periodo, oggetto frequente di scontro e di ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] storico e ambientalista Murray Bookchin che, nel saggio “Social Ecology versus Deep Ecology”, pubblicato nel 1987, ha ’insieme organico della natura, compresi i popoli e i loro stati”. Quella di Zimmerman è un’idea distopica, poiché egli non ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni dei sempre più numerosi studi dedicati tifo sportivo, che, allora come oggi, occupa uno spazio sociale che si estende ben oltre gli spalti di uno stadio o ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] interazione, “luoghi comuni” a partire dai quali un sistema sociale si definisce». Tutto ciò viene usato nell’interazione tra i italiana di Public History (Aiph). Al centro ci sono stati questi temi: la ricerca delle fonti, incluse quelle online; ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo secondo lei i libri di Michela alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. Per questo Michela o si ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] , la X MAS si schierò in gran parte con la Repubblica Sociale Italiana e si macchiò di crimini di guerra.Il Generale Vannacci, chi inducono a credere che, comunque la si veda, è stata una scelta linguistica ardita, ma efficace. Le 124 parole (o ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] del governo di Giorgia Meloni.La parola d’ordine è stata ripresa (con una certa timidezza, però) dal Partito Democratico sembra una meditata strategia comunicativa, ma un esperimento sociale di “masomarketing”, nel senso di ‘marketing masochistico’. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...