Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di Prada, cognome di Mario e dei fratelli che fondarono la casa di moda nel 1913. La fama mondiale dell’azienda è stata suggellata nel 2006 dal film di David Frankel “Il diavolo veste Prada”, con Meryl Streep. All’origine del toponimo è il latino ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Roma dal 1832 al 2023. Nello studio, emerge che la Capitale è stata ed è ancora l’habitat per molte specie e che oggi ospita 51 Unep, Library of Congress, Washington, 1992.Il valore sociale dei medici veterinari, Censis.itLa Strategia Nazionale per la ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] nonché per esprimere le proprie motivazioni e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali forme di comunicazione è stato principalmente lo striscione, posto negli stadi e, talvolta, anche in altri luoghi della ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] follower, di circa 1 milione di persone. Anche su altri social si verifica lo stesso fenomeno, da YouTube a Instagram; persino Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani; è stato curato da Barbara Bracco, storica dell’Università di Milano ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] città più ricca e importante. Se a Mosca c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al a Mosca, e nell'Unione Sovietica, ci siano stati passi in avanti importanti nella diffusione dell'istruzione e ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] la premier Giorgia Meloni mani di forbice: taglia le tutele sociali, taglia le pensioni, taglia la salute, taglia la cultura mette all’asta i morti», mentre il 23 agosto 2015 è stato il «Quotidiano nazionale» a titolare «Cottarelli è ancora ‘Mani di ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] il concetto di “diritto alla felicità”, come diritto cardine della vita sociale che deve essere tutelato dalla politica, viene fatto risalire alla dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti (dove, a essere precisi, tra i diritti è inserito «the ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] 29 maggio, secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare come media i 120 casi diventassero consapevoli della necessità di cambiare un atteggiamento sociale e culturale omertoso nei confronti della violenza ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] e allora o si investe nel potenziale umano, sociale, demografico, culturale, economico rappresentato dai milioni di Pastore e relativo al PIL nel decennio 2001-2011 (che è stato positivo, ma in assenza di immigrazione avrebbe registrato un meno 4, ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] non troppo incomprensibile anche a un «savonese di basso stato». Il terzo saggio Bice Mortara Garavelli letta da un e malvezzi» che si riscontrano anche in altri gruppi sociali della comunità nazionale.Il secondo contributo della seconda parte è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...