Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, è stato il peculiare modus operandi nell’àmbito penitenziario, assume pertanto un detenuto consapevole delle sue attitudini al reinserimento sociale con la speranza restituire alla collettività una ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] status economico attribuibili alle entità collettive (le classi, i gruppi sociali, etc.) che nella società coesistono, in conflitto, entro un contorni più crudi; qualcuno potrà accusarmi di esser stato troppo vero, troppo inesorabile – gli artisti mi ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] consapevolezza in più.A quei tempi uno dei pionieri era stato Giorgio Nebbia (1926-2019), chimico, professore di Merceologia all ’Università di Bari, tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo in Italia. Però ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] tessuto sociale coeso cui malato e malattia erano sottoposti. E può ricostruire il contesto in cui è stata approvata? pochi giorni dopo il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Lo stato emergenziale di quei mesi, dal rapimento di Moro in via Fani ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] razza» dal segretario di redazione, Giorgio Almirante (1914-1988). Fascista fin da giovanissimo, è stato tra i fondatori nel Dopoguerra del Movimento sociale italiano post-mussoliniano (la cui fiamma, non va dimenticato, compare ancora nel simbolo di ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] il suo senso del giusto e dell’ingiusto.Era nata in un periodo storico di grande fermento sociale e politico, nell’isola. Mentre per lo Stato la Sardegna costituiva pressoché esclusivamente un problema di ordine pubblico, per via del fenomeno dei ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la particolarità di Spinaceto è proprio quella di essere stato il primo quartiere progettato e programmato oltre il Grande raccordo anulare. Una ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] , ma alla qualità di cittadino o all’esercizio di attività sociali e civiche. E abbiamo visto come i tempi di vita si il potere di contrattazione del sindacato nei luoghi di lavoro è stato costante e durissimo. Questo ha portato a rendere più indifesi ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] e, quindi, la relazionalità, è un concetto che è stato, ed è, collegato a quelli di legalità e giustizia. Cura rotta si deve a un esperimento condotto nel 1969 dallo psicologo sociale Philip Zimbardo, il quale abbandonò due auto identiche senza targa ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] riportare il fatto nei suoi elementi oggettivi, così come sono stati appresi dalla fonte. Il giornalista dunque deve essere un le percezioni dominanti contribuisce al cambiamento culturale e sociale.Combei si è concentrata sull’uso delle metafore ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...