Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] fino all'ora in cui il mercato è pieno, mosse all'attacco: così era stato raccomandato da Efialte” (Erodoto, Storie, VII, 223, 1, a cura di P e a contrarlo con donne di pari livello sociale, doveva frenare la corruzione dilagante di molti ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] )». Aggiunge: «Il DELI, s. v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la prima attestazione scritta della parola, al plurale e lato, appaiono emblemi di laboriosità, ordine e armonia sociale (come nel caso di api e formiche); dall’ ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] ultimi, in ordine di tempo, Rocca d’Aspide-Sa, dove il Consiglio comunale, in occasione del riesame dello Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando la precedente grafia Roccadaspide, «in corretta osservanza delle regole della grammatica ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] afflusso turistico senza precedenti, favorito dalla viralità sui social e dalla popolarità degli influencer. Un nome su e proprio sovraffollamento turistico, che in inglese è stato anche definito overcrowding, “sovraffollamento”.Ancora differente è ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] .n., xxxi 10, vv. 15-28) e per il suo particolare stato ontologico non esiste una tomba né un luogo di consacrazione di un culto come novità sta nell’aver riportato in poesia una pratica sociale: i trovatori e i rimatori italiani del Duecento, ...
Leggi Tutto
Margherita Angelucci è traduttrice professionista e project manager di traduzione per un’agenzia governativa australiana. È ricercatrice affiliata presso la Monash University di Melbourne (Australia) dove [...] -design in collaborazione con le comunità multiculturali dello Stato del Victoria per accrescerne le competenze in ambito linguistica e culturale in ambito comunitario, con particolare attenzione al suo impatto sulla partecipazione sociale. ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e commemorativaIl toponimo porta il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] comedy statunitense – di fatto, è giusto dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, poi scioltosi, a pezzo poi sposta l’attenzione sulle grigliate come «rito sociale» e sulla scomodità del luogo dove vengono tipicamente organizzate: ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] i romanzi storici di Massimo Taparelli d’Azeglio. E per ragioni ideologiche legate al Risorgimento, Azeglio (e Azelio) è stato anche frequente nome personale. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ai bambini un ambiente familiare di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa, sono ancora bambini eppure per la volontà di un solo uomo sono stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...