Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] di chi appartiene «alla borghesia come entità sociale, politica, economica». Quindi si usa col si nasce / Sei come il primo amore. / Non ti si può scordare / Paese, son stato ingrato. / [...] / Paese, lei non capiva. / Che, in fondo in fondo, non si ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] l’azione di scorrere in modo compulsivo siti e post di social network alla ricerca di cattive notizie. E in Italia? Mancano del covid-19, mentre la questione del cambiamento climatico è stata messa in stand-by». È indubbio che siamo in ritardo, ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] registri della scrittura. La forte censura sociale rispetto a marchiani errori grammaticali, specie elementi allogeni, che l’Italia, nel corso dei secoli, è sempre stata una società aperta e accogliente. La lingua non è, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] righe è che, a fronte del sopravanzare del potere delle piattaforme social in tema di libertà di espressione, nessun controllo e nessun limite è posto (e imposto) dallo Stato o comunque dai soggetti di diritto pubblico, cui normalmente è conferito ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] XXI secolo, dove – complice il solito Web in salsa social – le apparenze ingannano ancor di più. Il punto di vista pensiero sociale e politico. In effetti, una caratteristica distintiva dei recenti sviluppi intellettuali occidentali è stato il ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] e smarrite, cerca, tra i detriti, ciò che è rimasto del sociale, del culturale, dell’affettivo.Nel primo racconto, Clara, che è bambina a cui deve badare, poiché entrambe sono «in uno stato di vita provvisorio». Come Ulisse, che è capace di ridurre a ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] varcano i confini delle storie e dei contesti entro cui sono stati generati e si integrano nel vocabolario della lingua. Non di rado della ‘tristezza patologica che può portare alla fobia sociale’. La sindrome è legata al personaggio di Linus van ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] da un rampollo della famiglia Torcasio di Lamezia Terme. Uno spazio social che ha l’obiettivo di dare solidarietà ai detenuti in regime per le attività criminali on line. Qual è lo stato dell’arte?I mafiosi non sono più scarsamente competenti come ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] XIV secolo a Venezia dall'Avogaria di Comun, magistratura nata tra XI e XII. Grazie al documento, oggi nell’Archivio di Stato del capoluogo veneto (fondo Avogaria - 3645), scopriamo ciò che accadde vicino all’osteria del Leone nell’estate del 1396, a ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] scolarizzazione, di socializzazione e di uso quotidiano in ogni ambito sociale e civile. E proprio perché per loro la lingua madre Simba la Rue, Artie 5ive).In ambito cinematografico, è stato ben accolto dalla critica Bangla, film del 2019 scritto, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...