Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] da quelle soprannaturali. A ragione, quindi, è stato detto che nel mare attraversato da Ulisse prendono forma dei propri cari come anche dal rispetto delle norme di comportamento sociale – il che equivale a dire dalla difesa della propria umanità ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli Ateniesi cf. Hale 2009 e Lazar 2024a di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello stato di guerra, alle preoccupazioni materiali e così via. Il ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [p. 307]) sono spiegate da Orlando giusto rilievo all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale che i nobiles non volevano concedere in una fase di ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] tale. Castellana (Grotte)Ancora legato all’astronomia, su Gaspra, uno degli asteroidi compresi tra Marte e Giove, i crateri sono stati battezzati con nomi di cave e grotte famose. L’Italia è ricordata con Azzurra, la grotta di Capri; con Stiffe, per ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] invece, come notava Fortini, «parti latenti della realtà storico-sociale», le parti di realtà che stanno ancora al di qua del , con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] , assai più inquieti, della nostra coscienza politica e sociale. Suggerimenti bibliograficiBettini, M., Homo sum. Essere “umani” ricerche e documenti, II, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] ), un tema ricorrente è proprio la dialettica con una Francia (quella del socialista Mitterrand) ammirata per la linea Maginot linguistica che è stata capace di opporre, con decisioni ministeriali, alle infiltrazioni dei termini stranieri.Salvo poi ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] dell’assassino di Giulia Cecchettin, di certo il clamore non è stato esagerato, però è stato intensivo. Il caso è rimbalzato su tutti i media professionali e da lì sui social per le sue caratteristiche di notiziabilità, care al mondo del giornalismo ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] i madrelingua italiani potrebbero percepire l’accento non nativo: «È stato dimostrato che […] può avere implicazioni a livello personale, sociale, comunicativo e professionale. Queste implicazioni comprendono la preoccupazione di non padroneggiare ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] un tempo distinte – è sicuramente valso a illuminare aspetti che non erano ancora stati sondati, dato che prima era state privilegiate «indagini di tipo politologico e sociale». La base della ricerca è statal’analisi dell’intero corpus dell’edizione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...