Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] voce di Carlo Levi – ha rivelato una situazione sociale insostenibile. Quando parliamo di migrazione parliamo di un Paese . 59-68. Il ciclo Voci e immagini dalla Berlinale è stato curato e scritto da Barbara DistefanoDi seguito, gli interventi già ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] un settimanale, Giallo, dedicato soltanto al genere. Sui social ci sono gruppi e pagine dedicate, con parecchie decine «indica una mancanza di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua ambiti molto tecnici, per quanto l’economia sia una scienza sociale e dunque non segnata dalla durezza delle scienze naturali, resti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] cui si accennava prima, una sorta di lobotomia etica e sociale che, incarnata dalla “Cura Ludovico” (il trattamento di rieducazione da ragazzo, mentre le opere della maturità non sono mai state inserite nei programmi. I ragazzi si sono fatti le ossa ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] e davanti a una cultura sempre più adulterata, anche di satira sociale. Abbandonando il marxismo di Fortini, ma non del tutto il occidentale contiene quasi tutto il resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] maturande, durante le prove orali dell’Esame di Stato, non hanno volutamente proferito parola per una sorta di tra la lingua individuale e le regole della lingua come strumento sociale, quelle che ci permettono di capire ed esprimere la realtà ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] osservare questo impegno mette in pericolo il primario contratto sociale di comunità, cioè la fiducia in un linguaggio condiviso cura dell’Associazione Linguaggi Chiari che analizza lo stato del linguaggio chiaro nella comunicazione digitale di 20 ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] , ovini ed equini. Montone-Pg non è l’animale dell’araldica, ma proviene da monte. La voce agno in Valdagno è stata male interpretata, se l’agnello è l’emblema del comune vicentino: infatti il toponimo equivale alla valle del torrente Agno. Mulazzano ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] affonda le sue radici nella scuola, dove la lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solo se trovava spazio nei dizionari obbligato, trend, per il significato specifico che ha sui social). Due esempi di trend: brat («detto di persona o ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , mai». Il riferimento è alla censura che la televisione di Stato ha perpetrato nei confronti dell’artista durante la puntata di Domenica quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione: proprio a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...