Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] come metafora/modello di una realtà economica, politica, sociale, culturale, ambientale del passato o del presente». P come gioco” delle edizioni La Meridiana, in cui sono stati pubblicati una quarantina di volumi di didattica ludica per tutte le ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dopo quello di Lecce.Sono anni intensi anche sotto il profilo sociale e politico, la contestazione studentesca lo vede accanto agli studenti: «E siamo stati lì, abbiamo fatto manifestazioni, sfilate insieme con gli studenti, occupazioni […] siamo ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Uno dei primi e più importanti segnali di questo cambiamento è stato il passaggio della tv generalista dall’indice di gradimento all’indice rivolgevate, trattando temi impegnati e di forte impatto sociale. Oggi si sente parlare sempre più spesso dell’ ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è stato interpretato come Ianua, ‘porta’; Cuneo ‘punta di terra tra due fiumi’; anche Terni e Teramo, anticamente Interamna (Nahars ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] al celebre saggio di Émile Durkheim, La divisione del lavoro sociale (1893). Ma c’è soprattutto l’ambiguità delle due risolto che chiedeva semplicemente al potere di entrare. Questo è stato concordato. Da persone sedute insieme, con le gambe vicine, ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] del Leone.A Cisternino, comune del Brindisino, possiede un suo fascino la tradizione impregnata di leggenda: il centro sarebbe stato fondato da Sturno, compagno di Diomede, dopo la guerra di Troia; per questo i Romani avrebbero poi battezzato il ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] In Italia, nel 2008, racconta un Paese in crisi economica, sociale e identitaria: il montaggio video di Alessio Borgonovo, in bianco intervista di Enzo Biagi: «Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba G., La Cura Ludovico. Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] il suo paesino nel varesotto è impermeabile agli haters sui social – invita loro a sfogare l’odio infame con un Il principe brebbiese, servendosi di una perifrasi, spiega qual è stata la rivoluzione interiore che l’ha salvato, citando l’iperbole ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] “appresa” da donna Giannetta. E la prima nominazione, con l’eventuale apposizione, sancisce immediatamente lo statosociale del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, campagnolo; e talvolta la plurinominazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...