Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] dall'inizio / per tutti quelli che ho perso lungo il cammino / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis ’autore si confronta direttamente con l’individuo ammalato di social-individualismo: «Perché ci vuole coraggio / per dire ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] con programmi pensati e tarati per allievi selezionati, è stato analizzato e discusso più volte nel corso del tempo, quasi che si sviluppi in un essere umano se non vi è un intorno sociale che lo accompagni e sostenga. Di questo si ha prova nei rari ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto dalle spiega l’autore nell’introduzione, risponde a un problema culturale e sociale impellente:Il fatto è che la mentalità maschilista è ancora dominante. ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] un ruolo l’onda lunga della propaganda fascista; quella imbastita – attraverso veline, direttive e censure – dalla Repubblica sociale italiana, lo stato-fantoccio ai vertici del quale, nei territori ancora occupati da nazisti, dall’ottobre del 1943 c ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] revival di questo documento, e dell’espressione che lo denomina, è stato l’utilizzo che ne ha fatto il 19 marzo 2025 la dei temi più trattati nelle televisioni, nei giornali, nei social. Mai l’espressione Manifesto di Ventotene aveva conosciuto un ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna Michelet, in Criscenti Grassi, A., Lentini, S., L’immaginario sociale nella tradizione della storia e della cultura europee, Acireale-Roma, ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] di salvezza.Tra dissenso e mainstreamSul progetto politico dei centri sociali occupati e sulle loro manifestazioni artistiche e culturali, fra le quali spicca l’hip hop, sono state scritte, nel corso degli anni Duemila, pagine importanti che hanno ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] sfilata con chiari riferimenti ai protagonisti della storia economico-sociale locale e alla biblioteca letteraria regionale avviene in Un di farimillo sapiri quanno si vedeva benissimo che era stato sparatu? Fece un nome. […] Spampinatu […]Secondo lei ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] comuni si sono dotati di questa figura. Solo nel 2016 è stato eletto il primo collegio del Garante Nazionale, a seguito dell’approvazione l’ambito carcerario ai soli casi di vera pericolosità sociale. Così non è, e per questo il monitoraggio ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] è parola nuovissima. Come spiega il giornalista Luigi Mastrodonato nel sito Lucy sulla cultura, la parola, però, era stata già usata nelle scienze sociali per indicare il ritorno volontario nel Paese di origine di un migrante, che non avesse più una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...