L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] stretta in una società democratica nella quale il corpo sociale partecipa al processo di formazione delle regole. In questo diritto, i principi supremi dell’ordinamento giuridico sono stati da poco riportati al centro del dibattito scientifico dal ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] più sorprendente riguarda il fatto che a inventarlo non sia stato né un filosofo né un poeta, bensì un laureando nazione-nostalgia, se da una parte si può intendere quale corrispondente sociale di una temporalità «sospesa tra l’attesa e il ricordo ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] stesso che l’Etiopia fu per diversi decenni l’unico Stato africano a non essere soggiogato dal colonialismo occidentale deve far Patrick Claffey ciò si deve alla peculiare identità culturale e sociale dell’Impero. Un’identità nata, come si è visto ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] fa dunque notare che in tal modo la virtù in sé non è stata definita. È qui, per il filosofo Carlo Sini, che nasce la filosofia rivoluzione alfabetica fu però anche una rivoluzione politica e sociale. L’utilizzo di un alfabeto (sistema di scrittura ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] non potete pensare ad altro che al pericolo, allora ve ne state a giocare a carte o sedete in qualche salotto, dove non stato immerso fin dalla nascita. A sua insaputa, è sempre stato un ingranaggio della macchina, parte di un’organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] che la critica, le richieste di riforma, e i tentativi di abbattimento di sistemi sociali, economici e politici impegnarono moltissimi paesi - Stati Uniti, Giappone, Messico e Sudamerica, la maggioranza dei paesi d’Europa - innestandosi sulla storia ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] in comunità, paghi del poco, trovando nell’amicizia stessa il fine della loro convivenza. Non importa lo stato economico o sociale, gli epicurei trovano la massima realizzazione della vita proprio nella comunità. Neanche la malattia e l’anzianità ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] Euripide (l’autore che tra i tre, forse, è stato il più attento nel rappresentare gli aspetti psicologici dei suoi personaggi (pensiamo ad esempio alla coppia di aggettivi «sociale/asociale»). Risulta evidente quindi la contraddizione nella ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] riprendere il proprio posto nel mondo, combattendo per una rivendicazione sociale e culturale. Questa nuova spinta degli anni Sessanta e patriarcato, dell'autorialità e del colonialismo, in breve uno stato nel quale vige la legge del più forte. Di ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] princìpi, culture e ordinamenti giuridici del gruppo e dello Stato quale strumento essenziale per la costruzione di un’identità ricca per tale processo di ricostruzione istituzionale, esente da reazioni folli ad una marginalità sociale sofferta. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...