[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] sia cosciente.
Un’altra teoria si focalizza sull’utilità sociale di credere nell’esistenza di un’identità e di una per non aver agito diversamente quando si crede che sarebbe stato possibile farlo. Queste due componenti, le sanzioni esogene (come ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] della cultura, e più nello specifico l’autonomia della cultura rispetto alle macrostrutture economico-sociali, è stato al centro delle principali riflessioni che hanno scosso dalle fondamenta il modo tradizionale di intendere e fare storia. Quest ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] Ma fa male, ve lo voglio dire, fa male davvero […]. Mio padre è stato l’ultimo capo Eyak, e io ho preso il suo posto. Ora io sono invece del risultato di tassi diseguali di cambiamento sociale che hanno determinato marcate disparità di risorse tra ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] si sarebbe cessato di insegnare il finlandese e sarebbero stati ingaggiati un numero sufficiente di insegnanti che avrebbero più, oggetti d’indagine, trascurando così la dimensione sociale e culturale del linguaggio. Dalle Nazioni Unite quest ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] Ciò non accade nell’Israele moderno, dove un secolo fa è stato redatto ed istituito un curriculum di studi biblici non più in il Tanàkh assurge a testo fondativo di un ethos sociale condiviso e latore di verità e significato inestimabili per tutte ...
Leggi Tutto
Il capitalismo è il sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietà privata [...] mercati finanziari interni ed internazionali, le privatizzazioni e le liberalizzazioni, mentre sono diminuiti l’intervento statale e la copertura del sistema di sicurezza sociale (con l’eccezione degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama).
...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] maggior parte dei casi, infatti, l’utilizzo di queste tecniche è stato ritenuto contrario all’articolo 188 del codice di procedura penale, che violento in presenza di una condizione di esclusione sociale, nonché all’insorgenza di un quadro clinico di ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] di variazione nel tempo e frutto dell’adattamento al contesto sociale. Infine, vi è un’ultima dimensione: si tratta dell’identità giuridica che comprende, oltre allo stato civile, diversi contratti (di lavoro, di matrimonio) regolati dal diritto ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] di moderno nella storia della filosofia conduce a una ridefinizione del lessico stesso delle discipline sociali. L’oggetto di analisi di quella che è stata definita l’actor-network theory (teoria dell’attore-rete) è per l’appunto il dispositivo ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] e dalla convenienza, in quanto le leggi e le convenzioni sociali a cui, allora come oggi, l’italiano si adegua, ottica più attuale potrà essere utile leggere il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani seguito dai pensieri d'un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...