GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] adorno di gemme, tratteggiata da Gregorio di Tours, è certamente efficace nel simboleggiare il prestigio inerente allo statosociale e alla carica pubblica, in contrapposizione con la successiva scelta monastica.
Questa vocazione fu coltivata a lungo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] " con cui Giona allude al periodo, nel quale C. fu impegnato negli studi, si riferisce al carattere del giovane, non al suo statosociale. Le testimonianze relative ad una ipotetica nobiltà di C. o ad una sua parentela regia (H. Concannon, Life of St ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di "porta della Mandorla" alla porta nordest di S. Maria del Fiore. Dal 1419 G. aveva raggiunto un eminente statosociale, tanto da essere frequentemente a capo della sua corporazione, o far parte del Consiglio cittadino.
G. cominciò probabilmente a ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] apparteneva all'aristocrazia d'arme e di più vecchio insediamento (nella Historia i milites, "icavalieri", hanno ancora uno statosociale legato strettamente alla loro condizione di guerrieri, che però, di per sé sola, non appare tale da legittimarne ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] liberale: le scienze politiche dalle università ai nuovi compiti del Rechtsstaat. Dal Monferrato alla costruzione dello Statosociale italiano, a cura di C. Malandrino, Torino 2007, pp. 241-260; Id., Da Bologna all’Europa: il liberalismo di M. M ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] , cit., p. 218). Il motore di siffatta macchina era il commercio, sviluppato a sua volta dal progresso dello statosociale. Ripercorrendo a grandi linee la storia italiana, Romagnosi evidenziava le luci e le ombre dell’antica Roma, valutava ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , che comincia la pagina dedicata a lui con le parole: "Bulgarus, natione Pisanus...".
Ignoto ci è anche lo statosociale della sua famiglia. Nonostante vi fossero famiglie nobili con quel nome in altre città italiane, il Savigny concluse che nobile ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ampliamento del campo della cooperazione, intesa come lo strumento più efficace attraverso il quale realizzare il suo ideale di "statosociale".
Nel ricostruire l'ambiente di studio in cui il F. completò la sua formazione culturale, F. Caffè (1977 ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] su un elemento fondamentale per la costruzione di una versione italiana dello Statosociale di origine bismarckiana. La posizione statalista di Beneduce venne controbilanciata dalla presidenza dell’INA, assegnata a Stringher, espressamente voluto ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di statosociale [...] avendo già studiato la retorica per un anno, ciò che suppone uno studio precedente del latino, inconsueto per il suo statosociale. Dal tardo 1571 proseguì il corso di retorica nel Collegio romano; sebbene il corso fosse biennale, iniziò il triennio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...