«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] di corruzione, Hemant Soren, fino ad allora primo ministro dello Stato di Jharkhand. Il Jharkhand Mukti Morcha, partito di Soren, rendere la nostra democrazia politica anche una democrazia sociale». Parole che tratteggiano una road map tutta da ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] 2007 ad agosto 2008. Nel novembre 2020 è stato nominato membro volontario dell'Agency Review Team per il più famoso tra i tre vincitori è senza dubbio Acemoglu, che spopola sui social. Sono infatti numerosi i meme che scherzano su di lui per la mole ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] -17), che pose fine alla lunga dittatura del generale Porfirio Díaz, diede inizio al processo di trasformazione sociale che sarebbe stato portato avanti dal presidente Francisco Madero fino al suo assassinio nel 1913. Successivamente, il sentimento ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] anno del terzo mandato presidenziale di Lula in Brasile è stato denso di iniziative indirizzate soprattutto ad accelerare sia la crescita economica sia l’inclusione sociale, riducendo le disuguaglianze. Francesca D’Ulisse ci illustra le politiche ...
Leggi Tutto
Alberto Fujimori si candiderà alle elezioni presidenziali in Perù, previste nel 2026. Lo ha annunciato sua figlia Keiko Fujimori, leader del principale partito di destra peruviano Forza popolare (Fuerza [...] originaria la sua famiglia; arrestato mentre si trovava in Cile è stato poi estradato nel 2007. Nel 2009 Fujimori fu condannato a 25 disagio sociale diffuso nel Paese, sia delle polemiche seguite alla dura repressione con cui sono state affrontate ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] effetti della crisi si ripercuotono a cascata su ambiti che prescindono dall’ambiente e dallo stato di salute degli ecosistemi. Primo fra tutti, le disuguaglianze sociali, su cui hanno l’impatto di un detonatore.Questo vuol dire innanzitutto che le ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] dei prezzi del petrolio dagli anni Settanta, non sorprende che gli Stati del Golfo Persico ‒ tre dei quali sono tra i primi ’ordine e la gerarchia, non solo plasma le strutture sociali e politiche cinesi, ma esercita anche una resistenza intrinseca ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] casi di scrittura collettiva, per lo più in ambito letterario, sono stati proposti, in varie epoche e in molti Paesi: dal futurista 1958, p. 89), «tutti i bambini manifestano un istinto socialista, e alcuni di loro non superano mai questa fase».«Ma ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] più estremi, del cambiamento climatico, con ripercussioni in ogni settore della vita economica e sociale. Dagli studi emerge come l’estate del 2022 sia stata una tra le più calde di sempre, come abbia provocato impatti socio-ecologici in diversi ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] del principio solidaristico, il quale viene fatto coincidere in sostanza con i doveri posti dagli Stati, in capo agli individui, nelle formazioni sociali più differenti – come famiglia, scuola e luoghi di lavoro, politica e vita associata in genere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...