Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] il fenomeno della decolonizzazione che non per l’affermarsi del socialismo (fermo restando, tuttavia, che il più durevole frutto delle rivoluzioni socialiste è lo statosociale, peraltro oggi in pericolo quasi ovunque). Orbene, la decolonizzazione è ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] stesso modo in cui, specialmente nel mondo industrializzato, il potere statale è stato preso d’assalto e dispiegato per fare gli interessi di una classe sociale (in origine l’aristocrazia fondiaria, più avanti i grandi potentati industriali e oggi ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] de Coubertin), finalizzata alla tutela dei minori, all’inclusione sociale, alla lotta alle partite truccate, al doping, alla corruzione, alla violenza ed al razzismo, non è stata mai efficacemente perseguita. Ma occorre sensibilizzare solo l’Europa ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] Crescita) che è un programma di investimenti coordinato dal governo federale, in collaborazione con il settore privato, gli Stati, i Comuni e i movimenti sociali. L’intero sforzo congiunto è volto ad accelerare la crescita economica e l’inclusione ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] di promozione turistica.Nel De oratore, Cicerone afferma che lo stato ideale di un individuo si basa su un’alternanza serena di dispersione della memoria collettiva, alla disgregazione dei legami sociali, all’abbandono del patrimonio culturale, e che ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] territoriali che sono tenuti a garantire le correlate prestazioni. In altri ambiti, come quelli sociali e socio-educativi, invece, non sono ancora stati specificati i livelli dei servizi da assicurare e le relative prestazioni sono erogate in modo ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] come momento massimamente distruttivo precondizione per un nuovo ordine sociale il cui fine è e non può non essere intatta la sua carica ispiratrice per chiunque, a disagio rispetto allo stato corrente delle cose, tenti la via di capire il perché ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] artistica perché preferisco evolvermi costantemente. Il cambiamento sociale in atto ricorda quello che successe nella generazione un vero e proprio pantheon che è fondante. Noi siamo stati plasmati su questo. Star Wars è dentro di noi, così come ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] quali sono ormai lontani), è scomparso elettoralmente in due di questi Stati. La domanda è se l’SPD, cioè la storica socialdemocrazia tedesca, erede della tradizione socialista della fine del XIX secolo, sarà in grado di recuperare e riconquistare ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] i sondaggi più autorevoli spiegavano come nei sette Swing States (gli “Stati altalenanti” che prima votano per un partito e poi per l’altro dalla perdita di status, di reddito e di identità sociale.Questo spiega la singolare cecità con cui non solo i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...